TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] raccolti in Scritti di storia giuridica, I-III, Padova 1964-1969) e di note monografie, nei quali – come sostenne FrancescoCalasso – «sprizzano scintille di geniale originalità» (cit. in Checchini, 1962, p. 7), dimostra, anche al lettore di oggi, le ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] tracce dell'organizzazione comunale nell'Italia meridionale, FrancescoCalasso doveva ammettere già nel 1929 che il publica, imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.
F. Calasso, La legislazione statutaria dell'Italia meridionale, Roma 1929.
E. ...
Leggi Tutto
TELONEA (dal greco τέλος, che, tra le numerose accezioni assunte nel diritto pubblico ellenico, ebbe anche quella, traslata, di tassa o imposta: donde τελώναι, i gabellieri, e τελώνιον, il banco dove costoro [...] sedevano per le riscossioni)
FrancescoCalasso
I telonea erano, nel sistema finanziario romano, in genere le imposte indirette: ma in origine designavano più propriamente soltanto quelle che colpivano le merci nel transito e nella circolazione: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] negli studi di storia letteraria e in altri campi degli studi storici (tra cui la storia del diritto con FrancescoCalasso e Bruno Paradisi), laddove l’influenza gentiliana si fece sentire soprattutto negli studi di storia della cultura filosofica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Carlo Morandi, «Storiografia», 2006, pp. 1-213.
E. Conte, Storia interna e storia esterna: il diritto medievale da FrancescoCalasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, 17, pp. 299-322.
M. Mastrogregori, Libertà ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] voluto proclamare e disporre per l'intero Impero. Con la consueta forza espressiva ha scritto in proposito FrancescoCalasso (1987, p. 55): "Il Liber Augustalis giuoca tutto sulla dialettica di questi interni contrasti", perché "quella separatio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di Spoleto, a cura di E. Menestò, Spoleto 2004.
E. Conte, Storia interna e storia esterna. Il diritto medievale da FrancescoCalasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, pp. 229-332.
Incontro con Paolo Grossi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] la storia del diritto patrio. È vero che, in una panoramica generale prospettata oltre settant'anni fa, FrancescoCalasso (1939) aveva rimarcato il processo di statualizzazione del diritto comune vissuto dagli ordinamenti giuridici europei dell’età ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Curia tra il 1331 e il 1374 (G. D'Amelio, Una falsa continuità: il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. 380 e n. 24), Grammatico riporta una sola glossa (Capasso, 1869, p. 105 n. 1 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] . Se ancora oggi circolano al riguardo idee diverse, è per la perdurante e, peraltro, meritata autorevolezza di FrancescoCalasso, il quale operò una troppo rigida distinzione tra età normanno-sveva ed età angioino-aragonese, elaborando uno schema ...
Leggi Tutto