• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [58]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Musica [15]
Storia [12]
Religioni [4]
Diritto [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]

Caio, Francesco

Enciclopedia on line

Dirigente d’azienda italiano (n. Napoli 1957). Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in computer science presso lo stesso Politecnico e uno  in Business Administration presso INSEAD a Fontainebleau. È stato amministratore delegato di aziende multinazionali, pubbliche e private, in Italia e all’estero, operanti nei settori dell’industria, dell’alta tecnologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – LEHMAN BROTHERS – POSTE ITALIANE – FONTAINEBLEAU – ALTAVILLA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] venne firmato in limine dal dimissionario governo Ciampi (dal 1983 al 1994). Alla guida della nuova società fu posto Francesco Caio, ingegnere. In parallelo, l’anno dopo, venne costituita – con un terzo del capitale fornito da Bell Atlantic – la ... Leggi Tutto

sviluppo inclusivo

NEOLOGISMI (2018)

sviluppo inclusivo loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone. • Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] [...] Caio ha deciso di puntare teorizzando, con definizione originale, lo «sviluppo inclusivo», filo conduttore Obiettivi e strumenti per raggiungerli sono stati illustrati ieri da Francesco Profumo, presidente della Fondazione, nel corso di un incontro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – EXPO 2015 – INGL

saltacode

NEOLOGISMI (2018)

saltacode (salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda. • A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che [...] pubblica di vendita riservata ai risparmiatori dovrebbe essere intorno al 20%. Nel prospetto è recepito il piano industriale 2020 di [Francesco] Caio per il gruppo, che ha chiuso il semestre con ricavi a 16 miliardi (+7%) e utile netto di 435 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – SMARTPHONE – GENOVA – TORINO

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] 1920, pp. 185-202; G. Biasiotti, L'antica chiesa di S. Caio in Via XX Settembre, in Atti del I congresso nazionale di Studi romani, .C., III, s.v., col. 305; A. Amore-I.Belli Barsali, Caio, in B.S., III, coll. 646-49; New Catholic Encyclopaedia, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Francesco di Bartolo da Buti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Bartolo da Buti Francesco Mazzoni Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] F. da Buti confonde ad esempio Giulio Cesare e Caio Cesare figlio di Germanico (III 192), o fa incoronare , 40 ss.; F. Novati, Due grammatici pisani del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e Ser F. di Bartolo da Buti, in " Miscellanea Storica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LINGUA ITALIANA – ALANO DI LILLA – GUIDO DA PISA – ANDREA LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la città direttamente con l’Italia centrale - grazie a Caio Flaminio, la città divenne anche un importante nodo stradale Lepore. Concordato di B. Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I di Francia: il re abrogava la Prammatica sanzione del 1438, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] , Costanza, che sposò in seguito Giulio Perticari, e Giovan-Francesco. Nel 1792 scriveva l'Invito d'un solitario ad un Francia ebbe per il poeta importanza decisiva: qui egli terminò il Caio Gracco, tradusse, e splendidamente, con eleganza e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] di un famoso teatro comico, il Valle. Dopo otto anni di attività nella tendenza comica, ecco un primo melodramma, il Caio Mario, rappresentato a Roma. E dall'80 in poi le opere serie fanno rare apparizioni nella produzione cimarosiana. Nel 1781 il ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA, II DI RUSSIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – MATRIMONIO SEGRETO – MESSA DA REQUIEM – PREROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pensiero puro; mentre in altri, come nel giovanissimo Caio de Mello Franco, si diluisce in un dilettantismo elegantemente Mattosinhos a Congonhas do Campo. A lui sono dovute le chiese di S. Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey. Altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali