• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [104]
Arti visive [54]
Musica [40]
Religioni [7]
Storia [6]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Filosofia [1]

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] lavorarono a Venezia nel secondo decennio dell'800 e furono vicini a Francesco Hayez quando, tra il 1817 e il 1820, tenne il suo in Italia in quel mese ed anno e firmato da Michele Caffi: unitamente a sommarie notizie sull'attività e la vita dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENANZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO, Alessandro Emilio Scaramuzza – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi. Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] I bergamaschi in Polonia nel 1863. Ricordi della spedizione di Francesco Nullo, narrati da un superstite, Bergamo 1893; Id., I A. V., in Rivista di Bergamo, I (1922), 2, p. 98; E. Caffi, Il Mammuth del Pelosino, ibid., IX (1930), 11, p. 504; C. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VENANZIO, ALESSANDRO – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

INGANNI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNI, Angelo Monica Vinardi Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] cui è noto un solo dipinto nella parrocchiale di Edolo (Brescia); Francesco (1796-1873), pittore di animali, dal 1840 residente a Milano già affrontato dal veneziano G. Borsato o da I. Caffi, dalla Veduta della piazza Borromeo in Milano con neve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO I D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE – LUIGI BASILETTI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] l’incarico a Padova, e probabilmente anche l’Ordine francescano, per ritornare a Venezia. Un suo Christus factus est , Padova 1895, pp. 90 s., 106 s., 134, 155; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia ... Leggi Tutto

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne W. Wolters Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] pp. 197-198.Letteratura critica. - M. Caffi, Chatalapiera scultori veneziani del secolo XIV di nome d'altare di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella chiesa di S. Francesco in Bologna, Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] stesso anno, intorno alle Osservazioni di Francesco Antolini fatte ai commentatori Drakenbroch e Lemaire Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p. 117; M. Caffi, Di A. B. da Pavia,frate domenicano,insigne epigrafista latino, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] con Giovanni Bassano Lupi, uno scultore del legno residente a Lodi (Caffi, 1878, pp. 8 s.). Matteo risiedeva ancora a Lodi nel anche una Adorazione del Bambino nella chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un trittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONZONI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONZONI, Pietro Maria Francesco Franco – Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] , avendo frequentato le esposizioni di pittura che si tenevano nella città di Milano, sotto la spinta del suo amico Agostino Caffi riprese a lavorare più assiduamente (Ronzoni, in Vecchi angoli, 1965, p. 16; Rea - Zanardi Ricci, 1993, p. 329). Alcune ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS MARIUS GRANET – REGISTRI PARROCCHIALI – GIOVANNI CARNOVALI – ANGELICA KAUFFMANN – GIUSEPPE FUMAGALLI

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] "maestro d'intarsia et de prospectiva" del coro ferrarese passò al figlio Daniele (Cittadella, p. 59). Fonti e Bibl.: M. Caffi, Dei lavori d'intaglio in legname e di tarsia pittorica nel coro della cattedrale di Ferrara, in L'Indicatore modenese, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Francesco Bernardi, detto il Senesino, Tomo I, In Siena l'anno 1756, Per Francesco Rossi Stampatore, "…Francesco 1789, pp. 259. 261, 267, 275, 313, 349, 367; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
commercio etico
commercio etico loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche affrontare il tema del commercio etico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali