DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] e Mattea, che fu poi moglie di Azzo, di Francesco degli Ubertini di Arezzo, per 'conto della quale la 1905-1946, IX, n. 50669; G. Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani e regesto delle pergamene del fondo pisano, Città ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] tenuta dallo zio materno Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente seguì le orme di Gravina e conte di Matera; poi si legò alla famiglia Caetani e fu amico di Aldo Manuzio: tutti personaggi con cui ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] luglio 1291 un amministratore e protettore nella persona di Benedetto Caetani, cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano Tatti per erigere in onore della Vergine e dei ss. Francesco e Lucia un ospedale presso Pentolina da sottoporre all’ente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Piccolomini all’arcivescovo di Neocesarea, Gregorio Giuseppe Caetani, allora nunzio a Firenze, lo scontro nacque . c. 90r; Albero genealogico famiglia Piccolomini di Giulio di Francesco Piccolomini di Modanella.
A. Chacon, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] di Spagna Filippo III, in sostituzione del cardinale Antonio Caetani, e il 17 dicembre di quello stesso anno aggiunse soprattutto gli affidò le trattative con il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] predominio della Spagna. Le possibili aperture non ebbero seguito, dato il discutibile comportamento del cardinale legato Enrico Caetani (1589-90) e la morte del pontefice. Gregorio XIV mutò la politica del suo predecessore, aderendo alle ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] partecipò a numerose dispute e si legò ai fratelli Caetani; Camillo Caetani lo mise in contatto con Paolo Manuzio e, attraverso di Persio nella discussione che vide contrapposti Telesio e Francesco Patrizi: in essa confluirono le opinioni che Persio, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] maggiori baroni del basso Lazio, i Savelli e i Caetani. Nel gennaio successivo, in qualità di legato a latere fatto che egli potesse fare tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che Giulio II non intendeva infierire contro di lui. ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] venduto a Orazio Rucellai nel 1583, appartenne in seguito ai Caetani e infine ai Ruspoli. Anche un altro palazzo, in piazza operare "per sola carità" (ibid.). Alla morte del fratello Francesco, matematico e astronomo, avvenuta nel 1623, lo J. divenne ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] e pubblicò il Del reggimento e de' costumi delle donne di Francesco da Barberino (ibid. 1815), di cui arricchì l'edizione con Roma 1831) e la Lettera… a donna Teresa De Rossi Caetani… sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica ...
Leggi Tutto