ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] è ben definita (Desportes, 1998, n. 1264, p. 266).
Francesco non è più menzionato nei registri di lettere papali sino alla fine degli ’anziano cardinale Matteo Rosso Orsini, fedele alleato di papa Caetani.
Tra il 1296 e il 1302 il neoletto cardinale ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Parent fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle otto sottocommissioni di Cesare Correnti, Corrispondenza 1873, f. 97; Presidenza Onorato Caetani di Sermoneta, Corrispondenza 1880, f. 91; Fondo storico, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecc[h]a (Francesca), sposata con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] impegnato in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il suo contesti, iniziative in corso. Atti del convegno della fondazione Camillo Caetani… 2006, a cura di G. Ernst - C. Fiorani ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] 1841); Delle permutazioni della poesia (Roma 1844); Di Rinaldo Brancaccio cardinale amministratore del vescovato di Aversa e di Onorato Caetani conte di Fondi (ibid. 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] successivo Sforza Cesarini affittò il teatro della Torre Argentina a Francesco Maria Alborghetti per cinque anni, con canone annuo di sposando prima Teresa Antonia Caracciolo e poi Marianna Caetani. Altri figli di Sforza Cesarini furono Sisto, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] preso parte alla agitazione.
Dei proscritti faceva parte anche il fratello del C., Francesco, che si rifugiò a Roma presso il cardinale Nicola Caetani congiunto del Caraffa e di fazione filofrancese. Ovvi motivi di prudenza consigliarono anche al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Bobba.
Ebbe quattro fratelli, tra i quali Pier Francesco (1580-1611) fu poi al servizio dell'imperatore Rodolfo II. Suo zio, all'imperatore il proprio successore, l'arcivescovo di Capua A. Caetani. Il F. rimase a Praga sino al 14 ottobre, quando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] Celsum in libros VIIII. Annotationes… pubblicate postume dal figlio Francesco nel 1614 e poi ristampate nel 1616. Nel 1607 le proprietà medicinali di questi frutti, dedicato a Bonifazio Caetani.
Rossi morì a Ravenna nel settembre 1607, circondato da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] che avesse sposato un rampollo di casa Orsini, Sforza, Cesi o Caetani.
La vicenda tenne sospesa la città del papa per diversi mesi, compresi quadri di Angiolo Bronzino, di Giorgio Vasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), di Livio Agresti ( ...
Leggi Tutto