NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] .
Ribadì le sue propensioni politiche e sociali in una lettera inviata a Francesco Crispi il 20 settembre 1894 (Roma, Archivio centr. dello Stato, Carte da parte del ministro degli Esteri Onorato Caetani, romano e aristocratico come lui, contenenti ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] il pagamento di un censo annuo di tre fiorini d'Oro, a Francesco de Orticaria, chierico, e a Niccolò di Lisbona, laico, che ff. 24r-24V) per la morte di Roffredo e Benedetto Caetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] dell’anno: ne facevano parte Gustavo Bianchi, Francesco Filippini, Callisto Legnani ed Enrico Tagliabue. A titolo tramite il presidente della stessa Società geografica, Onorato Caetani, conobbe il giovane principe Giovanni Borghese che, intenzionato ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, rispettivamente).
Sul finire del 1696, mentre , Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel Fondo Caetani della Biblioteca Corsiniana, in Studi musicali, XVIII (1989), ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] dell'Accademia Esquilina, promossa dai fratelli F. e E. Caetani, cui partecipavano fra gli altri G.G. De Rossi e , Athine 1928, s.v.; T. Caproni Guasti - A. Bertarelli, Francesco Zambeccari areonauta. Bologna (1752-1812), Milano 1932, pp. 32 ss., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] 1610, e con l’interessamento del cardinale Bonifacio Caetani, legato della Romagna, nell’ottobre 1611 Pellegrini venne 1619 apparvero i Sacri concentus a 1-6 voci dedicati a Francesco Maria II della Rovere, pubblicati a spese dell’autore da Giacomo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , protonotario apostolico; non c'era invece l'altro fratello della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con suo marito Puccio Pucci e il F ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] età, quali Giambattista Marino, il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla piccola Accademia degli Instabili un influente mecenate, il cardinale legato di Romagna Bonifacio Caetani, gli assicurava di poter continuare nel brillante esercizio di ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non Aelteren, Berlin-Leipzig 1909, pp. 65 s.; P. Paschini, A. Caetani, cardinale aquileiese, in Archivio della Società romana di storia patria, LII (1929 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] una zona che in seguito divenne il centro della signoria dei Caetani. L'8 sett. 1264 Urba IV gli concesse un privilegio altro mosaico, in veste di senatore, inginocchiato tra s. Francesco e s. Giovanni Evangelista, che lo presentano alla Madonna e ...
Leggi Tutto