MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] , ma anche Iraguagli historici), erano tacciate di «apocrife e favolose». Solo in seguito, nel 1663, il viceré FrancescoCaetani, duca di Sermoneta, avrebbe provveduto all’abrogazione di quel rescritto. Ma ancora nell’ottobre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] a Tomasello da Ceccano, fratello di quel Nicola primo marito di Giacoma. La terza figlia del C., Francesca, sposò nel 1329 FrancescoCaetani, nipote di Bonifacio VIII, già tesoriere della Chiesa di Tours e titolare di numerose altre prebende, che ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Bonifacio VIII, nel processo contro di lui instaurato per le pressioni di Filippo il Bello.
Divenuto cappellano del cardinale FrancescoCaetani, il B. godeva di un canonicato a Ravenna e di un priorato a Santarem (nella diocesi di Lisbona), quando ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] Scarpellini epurato dalla cattedra di logica e metafisica che deteneva dal 1797 presso l’Università Gregoriana. Il duca FrancescoCaetani di Sermoneta lo accolse allora al palazzo alle Botteghe Oscure come precettore per la sua famiglia e come nuovo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] cantato nella prima assoluta di Almina di Fabio Campana (Londra, 26 aprile 1860), al rientro in Italia sposò il marchese FrancescoCaetani della Fargna (25 giugno). Dall’unione, fra il 1861 e il 1869, nacquero cinque figli: Luisa, Carlo, Teresa, Rita ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] collegio, 1799). Di fatto questa accademia transitò nella neonata Accademia dei nuovi Lincei, fondata nel 1801 da FrancescoCaetani, duca di Sermoneta, con Pessuti presidente e Scarpellini segretario. Nel dicembre dello stesso anno, il governatore di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] 1306; in seguito soggiornò per qualche tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere di York, FrancescoCaetani. L'ultima testimonianza della sua attività sembra sia quella relativa alla raccolta delle "procurazioni" dovute all'inviato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di Lisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca FrancescoCaetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorio astronomico e meteorologico, la cui direzione fu affidata prima all'abate De Cesaris ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] Contini, rappresentata nel palazzo Barberini di Palestrina il 20 gennaio 1681 per le nozze tra Costanza Barberini e Gaetano FrancescoCaetani, duca di S. Marco; l’operetta di cinque soli personaggi (citata da Mandosio col titolo alternativo Da Scille ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] afferma nella sua pubblicazione del 1670, aveva ottenuto il prestigioso incarico di maestro di cappella del duca di Sermoneta (FrancescoCaetani) per il solo fatto di essersi formato alla scuola di B. Graziani, maestro di cappella sia al Seminario ...
Leggi Tutto