LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] predominio della Spagna. Le possibili aperture non ebbero seguito, dato il discutibile comportamento del cardinale legato Enrico Caetani (1589-90) e la morte del pontefice. Gregorio XIV mutò la politica del suo predecessore, aderendo alle ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di Conza, che fu assegnato invece a Nicola Caetani, il cardinal Sermoneta. Si dimostrò inoltre abilissimo nello sepolto a Trinità dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, lasciando intendere una ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Modena su espressa richiesta del cardinale legato di Romagna Bonifacio Caetani.
Nel 1611, sotto la protezione di Vincenzo I Gonzaga dell’Arte la cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna).
Conducendo il ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] partecipò a numerose dispute e si legò ai fratelli Caetani; Camillo Caetani lo mise in contatto con Paolo Manuzio e, attraverso di Persio nella discussione che vide contrapposti Telesio e Francesco Patrizi: in essa confluirono le opinioni che Persio, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] maggiori baroni del basso Lazio, i Savelli e i Caetani. Nel gennaio successivo, in qualità di legato a latere fatto che egli potesse fare tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che Giulio II non intendeva infierire contro di lui. ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] venduto a Orazio Rucellai nel 1583, appartenne in seguito ai Caetani e infine ai Ruspoli. Anche un altro palazzo, in piazza operare "per sola carità" (ibid.). Alla morte del fratello Francesco, matematico e astronomo, avvenuta nel 1623, lo J. divenne ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] e pubblicò il Del reggimento e de' costumi delle donne di Francesco da Barberino (ibid. 1815), di cui arricchì l'edizione con Roma 1831) e la Lettera… a donna Teresa De Rossi Caetani… sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per 3.000 ducati d'oro (nel vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, p. 188; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Leone Caetani; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; Francesco Cocco Ortu nel centenario del testo unico del 1907 sulla legislazione speciale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Falconieri di Giovanni che, chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S. Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the ...
Leggi Tutto