TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] altre due sedi milanesi, nel 1924 la casa editrice fu trasferita in via definitiva a Roma, presso palazzo Mattei, in via Caetani 32. Fin dal 1925, anno in cui venne fondato l’Istituto Giovanni Treccani per l’attuazione del progetto definitivo dell ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] passarono in parte all’altro fratello, Giovanni Francesco.
Compiuti gli studi giuridici, probabilmente presso un Ist. storico germanico, Biblioteca storica, Minucciana, 5, c. 175; A. Caetani, Epistulae et acta (1607-1611), I, a cura di M. Linhartová, ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] e mistico milanese Giuseppe Francesco Borri e il poeta pesarese Francesco Maria Santinelli, nominato Rome in the Nineteenth Century, III, Edinburgh 1826, p. 104; E. Caetani Lovatelli, La porta magica sull’Esquilino, in Nuova Antologia, XLV (1893), pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , che opponeva le due grandi coalizioni costituite da Francesco Sforza, signore di Milano dal 1450, insieme con , 357, 379-83, 390, 392, 396, 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] confini, combattuta tra Padova e Venezia nel 1372-73, Francesco il Vecchio designò Michele Rabatta, insieme ad altri ambasciatori, Moravia e l’insediamento del nuovo patriarca, Antonio Caetani.
Risale a questo periodo un breve pellegrinaggio in ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco morì improvvisamente, Peranda si ritrovò senza un padrone. Lasciata di precedenza nelle aule di scuola che vedeva opporsi gli Orsini ai Caetani e che suscitò un certo rumore (pp. 6-9); si ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] salita al soglio di S. Pietro, l’umanista Giovanni Francesco Filomusa compose una Exultatio in creatione pont. max. di M. anche le miniature dei Commentari di Tommaso De Vio Caetani (Roma, Biblioteca dell’Acc. nazionale dei Lincei e Corsiniana, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] raccomandazioni ottenute dall’arcidiacono di Bologna Antonio Caetani e dal cardinale Bartolomeo Mezzavacca (entrambi suoi Bernardo da Moglio, figlio dell’illustre Pietro, amico di Francesco Petrarca e precettore di Salutati a Bologna. Sebbene non vi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] formazione di una giunta progressista guidata da Francesco Guicciardini, omonimo e discendente diretto dell’ Lungo, Firenze 1896; In memoria di donna Enrichetta G. Ellis Caetani, duchessa vedova di Sermoneta. Parole pronunziate nella Sala di Dante in ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , nel novembre 1682, del palazzo Mattei (oggi Caetani) alle Botteghe Oscure, che divenne la sua residenza a Roma il 1° gennaio 1713 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto