LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] più parti, tanto che l'oratore di Bologna, Gian Francesco Negroni, ritenne utile spingere Marcello Malpighi a inviargli un commissione formata per esaminare la richiesta del duca Michelangelo Caetani di ricavare legname da una vasta selva in un suo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] .
Nel 1778 sposò Clementina Ingami, dalla quale ebbe due figli: Teresa, che andò poi sposa a Enrico Caetani duca di Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta di Borbone.
In seguito a dissidi familiari, nel 1781 abbandonò il commercio e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] papa Onorio III nel 1223, ma anche il Testamento dettato da Francesco poco tempo prima della sua morte (1226) e di essere da Filippo IV, non si arrivò mai alla condanna di papa Caetani.
In quello stesso torno di tempo la Chiesa era impegnata in ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Udienza del Bandinelli, ma che fu collocata dal granduca Francesco Maria nella villa di Pratolino. Alcune statue, cui aveva dato i progetti per il palazzo di Lodovico Mattei (poi Caetani) in via delle Botteghe Oscure (1564), e per il palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] stagione dell’EIAR, venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. Nonostante l’aggravarsi inesorabile della corsi, alcuni diventati famosi come Roberto Abbado, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Massimo De ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , Niccolò e Giulia.
Francesco fu educato nelle discipline umanistiche a Cremona sotto la guida di Niccolò Lugari e del suo allievo e successore nel pubblico insegnamento Daniele Caetani. Testimonianza di tale formazione è il poema in esametri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] la morte di Bonifacio, dato che gli Orsini come i Caetani avevano beneficiato della loro disgrazia. Il 23 dic. 1303 della beata fu confermato da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesi di Palestrina ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] alla vita e agli studi di F. Paolo Servita raccolte e ordinate da Francesco Griselini, s.n. t. [ma Lucca 1761 o 1762]).
A Bologna del P. abate D. A. B., Comacchio 1782;F. Caetani, Adunanza tenuta dagli arcadi… in lode del defunto Agatopisto Cromaziano ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] di s. Francesco di Paola. Si può per esempio ricordare la Predica di un francescano contro s. Francesco di Paola, 7, pp. 47, 51 s., 53 s. n. 15; P. Tosini, in Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura, a cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] la facoltà di riaccogliere nel grembo della Chiesa Francesco Pucci turbato dalle suggestioni venutegli dall’incontro con John prima di una nuova partenza a fianco del legato Enrico Caetani, inviato in Francia nel 1589 al culmine delle guerre civili ...
Leggi Tutto