. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] possessi e grande parte nella vita pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di 'Orsini, Bonifacio VIII tentò di maritarla al proprio nipote Goffredo Caetani; ma saputo che ella trescava pure col cugino Guido di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Caserta non possiede che il palazzo già dei conti Caetani, un tempo signori dello stato di Caserta; costruzione ed eseguite con muratura e stucco. L'altro monumento simmetrico di Francesco della Ratta, conte di Caserta, è dello stesso stile, ma ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Lica nel mare, venutagli dal duca Onorato Caetani (Roma, Galleria nazionale di arte moderna). Quando il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra una ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] fornì il tipo a edicola archiacuta, che fu subito seguito nelle tombe di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della famiglia Caetani in Anagni, nei ciborî di S. Maria in Cosmedin e di S. Giovanni, opere di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] o Pier Luigi, la moglie di quest'ultimo, Giovannella Caetani, che spinse per le vie ecclesiastiche e agli uffici di si ripete più tardi in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] al giovanetto diciottenne romano Federico Cesi, al fabrianese Francesco Stelluti, al ternano Anastasio De Filiis, s' dono, la scelta libreria della defunta lincea Donna Ersilia Lovatelli Caetani. La biblioteca dell'accademia è aperta al pubblico.
Bibl ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] di S. Maria - coi belli amboni dei primi anni del 500 - il portale di S. Francesco, la rocca, il palazzo feudale) dovuti alla liberalità di Onorato II Caetani, Fondi ha anche cospicui avanzi di architettura del sec. XIV (S. Pietro, il campanile della ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] (coll. Cook a Richmond, datata 1534); e per la chiesa di S. Francesco di Castelletto La Madonna e due Santi (poi a S. Giorgio di Bavari pitture di P. del Vaga sono a Roma nel palazzo Caetani (Sacra Conversazione, datata 1541), nel museo di Copenaghen ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] a sue spese, alla difesa contro gl'imperiali dei confini del Ferrarese. Francesco Maria accrebbe notevolmente il patrimonio familiare con l'acquisto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo di San Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] Lugo in Verona; fra i numerosissimi busti quelli a Francesco Carrara (Camposanto di Pisa), Jacopo Moleschott (Università di Roma Pola, del generale Avezzana, di Mazzini e di Michelangelo Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore ...
Leggi Tutto