PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] quando questi occupò una prima volta Fondi, strappandola ai Caetani, per poi assicurarsene il definitivo possesso con la conquista 1982, pp. 418-426; L. Miletti, “Tacitis regnavit Amyclis”. Francesco Peto da Fondi su Virgilio “Aeneis”, X 563-4, in Le ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Padova. Nel 1400 poi accompagnò il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria. 506; P. Paschini, L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca A. Caetani,1395-1402, in Atti e memorie d. Soc. istriana, XLII (1930), pp ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Barberini) che consolidava questo indirizzo clientelare: gli zii Maria Francesca (nata nel 1691) e Guarino Petrini (nato nel 1685 episodica corrispondenza intrattenuta con Pietro Metastasio, Onorato Caetani e Voltaire, 1777-78), l’intera produzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] senatore di Roma sotto Clemente V e Giovanni XXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del C. e sui in Byzantion, V (1929-1930), pp. 441 ss., 481 ss.; G. Caetani, Regesta chartarum, I, Perugia 1922, p. 165; II, Sancasciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] è ben definita (Desportes, 1998, n. 1264, p. 266).
Francesco non è più menzionato nei registri di lettere papali sino alla fine degli ’anziano cardinale Matteo Rosso Orsini, fedele alleato di papa Caetani.
Tra il 1296 e il 1302 il neoletto cardinale ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Parent fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle otto sottocommissioni di Cesare Correnti, Corrispondenza 1873, f. 97; Presidenza Onorato Caetani di Sermoneta, Corrispondenza 1880, f. 91; Fondo storico, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecc[h]a (Francesca), sposata con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] impegnato in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il suo contesti, iniziative in corso. Atti del convegno della fondazione Camillo Caetani… 2006, a cura di G. Ernst - C. Fiorani ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] 1841); Delle permutazioni della poesia (Roma 1844); Di Rinaldo Brancaccio cardinale amministratore del vescovato di Aversa e di Onorato Caetani conte di Fondi (ibid. 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] successivo Sforza Cesarini affittò il teatro della Torre Argentina a Francesco Maria Alborghetti per cinque anni, con canone annuo di sposando prima Teresa Antonia Caracciolo e poi Marianna Caetani. Altri figli di Sforza Cesarini furono Sisto, ...
Leggi Tutto