ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] quella che comprende l'area Badia-piazza del Popolo-teatro Petrarca-S. Francesco. Ivi furon rinvenute marche di C. e L. Annius, di ; id., in Bonn. Jahrb., XCVI-XCVII, 1895, p. 18 ss.; E. Caetani-Lovatelli, in Mon. Ant. Lincei, V, 1895, p. 1 ss. (vasi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] vedova del marchese Ascanio della Penna della Cornia e già madre di 9 figli. Alla morte di Francesca, nel 1621, Alessandro sposò Pantasilea di Pietro Caetani, alla quale premorì (1645).
Il 2 dicembre 1607 Pallavicino fu battezzato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] chiesa di S. Maria degli Angeli), la breccia policroma Caetani (cappella in Santa Pudenziana, Roma), di cui insieme dagli antichi per costruire ed ornare le loro fabbriche raccolte da Francesco Belli ora posseduta da Filippo Belli, Roma 1898; R. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Rodolfo Pio da Carpi nella cappella Orsini-Caetani a Trinità dei Monti costituisce una delle . 391 s.; P. Petraroia, scheda 1b, Cappella Sistina. L. S., Andrea Brasca, Francesco di Pietrasanta, Nicolò Pippi d’Arras. Tomba di Pio V, ibid., pp. 386-390 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi d'ottobre, , 235, 245, 252, 257, 259, 309-11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sappiamo solo che C. venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da Reggio nel corso del capitolo provinciale di Nepi (18 ott omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ed arti, XI (1896), pp. 360, 364, 372; G. Caetani, Regesta chartarum…, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. Napoli 1953, pp. 60 s., 71; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Studistorici in onore di G. Volpe, II, Firenze [1958], pp ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Umberto Albini, discutendo una tesi (Dei «Trionfi» di Francesco Petrarca) solo più tardi pubblicata da Grilli, con biografia biobibliografico italiano, ideato e finanziato dal duca Leone Caetani di Sermoneta, vi durò dieci mesi, per scoprirsi ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del duca Federico Cesi e della loro madre, la duchessa Beatrice Caetani, il L. fu ammesso nel Seminario romano, dove completò i suoi scenico e le macchine erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del 1628 a ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Nel 1853 poi, all'indomani dell'attentato a Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto di omaggio all'imperatore. 21; Saggio di un dizionario bio-bibliografico ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924, p. 283; C. Frati, Dizionario bio- ...
Leggi Tutto