sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] sensa la quale non si può fare niuna buona opera ", Buti); era già per noi... del cammin del sole assai più speso . 1555-1573; e in Studi su D., Milano 1963, 227-240, col titolo Francesco d'Assisi nella Commedia); B. Nardi, Il c. X del Paradiso, in " ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] che potea la lingua nostra ... " il l. è lingua nostra soltanto in quanto " lingua d'eloquenzia e di poesi " (Francesco da Buti), come ho cercato di dimostrare (G. Brugnoli, Lingua nostra, in " Rivista di cultura classica e medioevale " X [1968] 324 ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] , Sensorial Quality Assess-ment Method, di Luigi Bandini Buti) che, applicati ai prodotti per il diporto nautico, le linee dei cantieri Palmer & Johnson e Oceanco; Francesco Paszkowski per i motor yacht dei cantieri Baglietto; Stefano Righini ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] solo nei drammi in cui era accettabile un linguaggio d'arte: la Francesca, la Figlia di Iorio.
Ma c'è un d'Annunzio meno Bilbilico di quest'altra allusione (nel Secondo amante di Lucrezia Buti): «E m'accade talvolta, per imprigionare un pensiero ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] gli antichi vale la linea della t. visibile dal mare (cfr. Buti: " Li marinai quando navicano seguitano due segni: l'uno si è XI 56, dove il gioco metaforico d'identità tra s. Francesco e il sole permette che il sostantivo indichi sul piano letterale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] giochi ottici realizzati nel 1593 dal pittore di corte Ludovico Buti (1560 ca.-dopo il 1611), numerose carte che dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco I si colloca l’ingegnere e topografo Antonio Lupicini (1530 ca ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] quelli che fanno capo in mare, come fa l'Arno, gli altri no " [Buti], e " reale e maggiore si è il nostro fiume d'Arno " [G. , Milano 1961, 7-22; C. Di Mino, La visione di S. Francesco e il veglio di Creti, in " L'Italia francescana " XXVII (1952 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] e il C., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la , Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] . Dunque nove lettere: le raccolse, nel 1394, Francesco Piendibeni da Montepulciano, notaro, successore di Filippo Villani Pisa, da Jacopo della Lana, dal Boccaccio, forse anche dal Buti, e solo, per tutti, nella parte generale compresa nei paragrafi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Guido del Carmine" il commentatore dei primi ventisette canti dell'Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara Francesco da Buti (Comento, a cura di C. Giannini, I, Pisa 1852, p. 189).
I primi biografi carmelitani segnalano un "Guido ...
Leggi Tutto