• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

muso

Enciclopedia Dantesca (1970)

muso Alessandro Niccoli . Compare soltanto nella Commedia. Secondo la chiosa del Buti a If XXII 106, " muso si dice propriamente la testa del cane ", ma D. adopera il sostantivo anche a proposito di [...] faccia d'uomo "), M. ricorre in XXV 123 e 130, a proposito della duplice metamorfosi subita da Buoso e da Francesco Cavalcanti. In Pg XIV 48 la locuzione figurata ‛ torcere il m. ', " compiere un atto di disprezzo ", " mostrare di schifare qualcuno ... Leggi Tutto

convento

Enciclopedia Dantesca (1970)

convento Amedeo Quondam . Indica un gruppo di persone convenute, riunite insieme, e quindi una riunione, un'adunanza, un collegio: dei beati, in Pd XXX 129 Mira / quanto è 'l convento de le bianche [...] e io [Benedetto] con orazione e con digiuno, / e Francesco umilmente il suo convento. " Riunione " sembrerebbe valere anche in la volontà di mutar compagnia. Non è da escludere però che la parola possa valere insieme " luogo... e compagnia " (Buti). ... Leggi Tutto

rancio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancio Francesco Vagni L'aggettivo indica il colore " giallo-oro ", " arancio ", in If XXIII 100 Le cappe rance / son di piombo, con riferimento alla pena degl'ipocriti (v.) oppressi da pesanti cappe [...] è stato necessario a... l'Autore che finge che non si possa montare lo monte del Purgatorio se non col sole " (Buti). Così anche in Boccaccio: " L'aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir rancia " (Dec. III Introd. 2 ... Leggi Tutto

rancura

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancura Francesco Vagni Gallicismo (antico francese rancure), che vale " senso di oppressione ", " angoscia " (cfr. Guittone Chi pote departire 6 " più tene in sé d'affanno e di rancura ", e 34 " con [...] le ginocchia al petto, / la qual fa del non ver vera rancura / nascere 'n chi la vede; così fatti vid'io color: la similitudine è tra i superbi gravati di massi e le cariatidi. La particolare accezione non sfugge al Buti: " vero increscimento ". ... Leggi Tutto

attutarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

attutarsi Andrea Mariani . Più che " placarsi ", " mitigarsi ", " quietarsi " (Vellutello, Venturi, Tommaseo, Fallani), il verbo vale " spegnersi ", " svanire " (Buti, Daniello, Grabher, Momigliano, [...] 'Etica nicomachea. Il verbo si trova in Neri Visdomini Per ciò che 'l cor 3 " e quel dolor cresce e non s'atuta ", Maestro Francesco Madonna, il vostro amor 7 " per dolor che senta non s'atuta / lo cor d'amare ", e, tra gli altri, anche in Brunetto ... Leggi Tutto

dispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispetto (agg.) Ignazio Baldelli Significa " disprezzato ", in Pd XI 65, in riferimento alla Povertà (mille / cent'anni e più dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito), e 90, in riferimento [...] (dispetto a maraviglia): avvicinare nel disprezzo Povertà e Francesco è certamente intenzionale, data anche la rarità dell'aggettivo da Dio " (Boccaccio), " dispregiata da Dio " (Buti, Landino), fino al Tommaseo, " spregiata "; alcuni commentatori ... Leggi Tutto

repluere

Enciclopedia Dantesca (1970)

repluere Francesco Vagni Latinismo, in Pd XXV 78 in altrui vostra pioggia repluo, con il valore di " riversare ", inteso in senso spirituale: " ripluo; cioè rinfondo e rimetto: imperò che quello, che [...] io òne imparato da voi, lo scrivo, et altri dal mio scritto lo imparerà " (Buti). Il verbo latino intransitivo (" ripiovere ", " ricadere in forma di pioggia ") è qui personalizzato e reso transitivo (oggetto interno); sul piano retorico-stilistico ... Leggi Tutto

archimandrita

Enciclopedia Dantesca (1970)

archimandrita Lucia Onder Vale " fondatore di un ordine religioso ", in Pd XI 99 di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita. Così spiega il [...] Buti: " A. è vocabulo di Grammatica che si diriva da Arcos, quod est princeps, et mandrita, quod est pastor; lo qual nome ben si conviene a santo Francesco, ch'elli fu pastore sopra tutti li suoi frati e sopra li pastori de loro, cioè sopra li ... Leggi Tutto

coartare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coartare Andrea Mariani . Latinismo, in Pd XII 126 uno la fugge [la scrittura, ossia la regola francescana] e altro la coarta; vale " irrigidire ", " rendere più duro "; nel caso specifico, il testo [...] della regola di s. Francesco, che gli spirituali (ma, nell'allusione di s. Bonaventura, particolarmente Ubertino da Casale) interpretavano con intransigenza ed eccessivo rigorismo (cfr. Buti: " stringe la scrittura, cioè la regola scritta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali