• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

sortire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sortire Bruno Bernabei Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia. La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] . Pd XI 109 Quando a colui [Dio] ch'a tanto ben [" la sua santa vita ", Buti] sortillo / piacque di trarlo suso a la mercede / ch'el meritò, transito di s. Francesco), sia a graduare pene e beatitudini nell'oltremondo: If XII 75, dove si dice che i ... Leggi Tutto

cernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cernere Napoleone Eugenio Adamo . Latinismo (" vedere ") che D. usa soltanto nella Commedia. In senso proprio si trova in If VIII 71 già le sue meschite / là entro certo ne la valle cerno. In Pd XXI [...] 34 sotto lui [Giovanni Battista] così cerner sortiro / Francesco, Benedetto e Augustino: " ebbero in sorte di 77 ". Diverse interpretazioni o sfumature semantiche di cerne diedero il Buti (" giudica "), il Venturi seguito dal Porena e altri (" ... Leggi Tutto

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] Questi spiriti, insieme con Cianfa Donati e Francesco Guercio Cavalcanti, sotto forma di serpenti, sono condannati per le imprese ladresche Galigariis "). Alla nobiltà della sua nascita allude il Buti, che lo dice " cavalieri e... fiorentino, come ... Leggi Tutto

inveggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggiare Federigo Tollemache Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] cui si arriva al significato di " manifestare e lodare " (Buti, che precisa: " et è parlare lombardo "; " ‛ inveggiare sia fra Tommaso stesso: egli era stato il ‛ paladino ' di San Francesco. E il poeta a un dipresso vorrà dire: ‛ ad emular fra ... Leggi Tutto

fido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fido Fernando Salsano Qualifica persona o cosa " che merita fiducia ", " che ispira sicurezza ": If XIV 100 Rëa la scelse già [l'Ida, la montagna] per cuna fida (cfr. Aen. III 111 ss.); Pg XVII 10 pareggiando [...] cui ci si poteva fidare dopo le parole di Chirone. Secondo il Buti, D. " parla quivi per lo contrario, che [Nesso] non a lui più fida, ci si riferisce alla Chiesa, da s. Francesco stimolata verso una più genuina fedeltà a Cristo: " ut fidelius sibi ... Leggi Tutto

costante

Enciclopedia Dantesca (1970)

costante Andrea Mariani Due occorrenze dell'aggettivo, entrambe in poesia. In Pd XI 70 né valse esser costante né feroce, / sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce, [...] per la perseveranza, e feroce, perché non temé morte "; e il Buti: " costante, cioè ferma... feroce, cioè crudele e dura "). amare Cristo, o viceversa). L'idea della Povertà sposa di s. Francesco deriva, come leggiamo in Cosmo (" Giorn. d. " VI [1898 ... Leggi Tutto

atleta

Enciclopedia Dantesca (1970)

atleta Umberto Bosco Ricorre solo in Pd XII 56, dove s. Domenico è detto da s. Bonaventura il santo atleta / benigno a' suoi e a' nemici crudo. Nella sua Legenda maior, che D. segue da vicino nello [...] stendere la biografia poetica di s. Francesco, Bonaventura dice che quest'ultimo " novus Christi erat athleta " (II 2). Poiché nello , agonistae, duelliones. Degli antichi commentatori, il Buti e il Lana intendono genericamente " combattenti "; ... Leggi Tutto

strame

Enciclopedia Dantesca (1970)

strame Emilio Pasquini Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] -72 (cfr. Barbi, Problemi I 240-241). La glossa del Buti infatti (" pascansi e faccino strazio di lor medesime ") ci riconduce nell'italiano trecentesco (fra l'Esopo volgare, il Villani e Francesco da Barberino); all'altro (più vicino all'etimo) di ... Leggi Tutto

terragno

Enciclopedia Dantesca (1970)

terragno Andrea Mariani L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta [...] (Benvenuto), " gli avelli che sono piani in terra " (Buti): solo questo tipo di tomba, così frequente nel Medioevo, può nelle pale della ruota " (Lombardi), era detto anche ‛ francesco '. Errata è l'interpretazione del Vellutello, secondo cui il ‛ ... Leggi Tutto

Indo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Indo Adolfo Cecilia Fiume del settore nord-occidentale della regione indiana; nasce nel Tibet, a oltre 5.000 m. di altitudine, e sfocia nel Mare Arabico. Il suo corso, di oltre 3.000 Km, è montano per [...] chi scriva. In alcuni codici si legge Nilo anziché I.; e il Buti accetta tale lezione e commenta: " potrebbe anco dire lo testo dell' alessandrina, ed egli aveva già ricordato la missione di s. Francesco presso il sultano al-kamil (cfr. Par. XI 101 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ARABICO – EGITTO – INDIA – TIBET – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali