• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

MARTINO di Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Vitale Paolo Falzone MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] e gli altri lucchesi nominati nella Divina Commedia, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, pp. 139, 203-231). Fonti e Bibl.: Francesco da Buti, Commento sopra la Divina Commedia, a cura di C. Giannini, I, Pisa 1858, p. 548; F.P. Luiso, L’anziano di ... Leggi Tutto

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] in corso di preparazione per la edizione del Corpus degli studenti italiani e stranieri a Bologna. Fonti e Bibl.: Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di C. Giannini, II, Pisa 1860, pp. 124 s.; Comedia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Zanobi da Strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zanobi da Strada Giacomo Ferraú Nato probabilmente nel 1312, figlio di un Giovanni detto lo Stradino, maestro di grammatica a Firenze, alla morte del padre (1332) ne raccolse la successione ed esercitò [...] le altre figura una nota in cui si dà notizia dei principali commentatori danteschi antecedenti: si citano Boccaccio, Petrarca, Francesco da Buti, Contado da Pisa, Benvenuto da Imola, Quel di Bologna, Quel della Marca e " M. Zanobi da Strada chontado ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – FRANCESCO DA BUTI – ANGELO ACCIAIUOLI – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanobi da Strada (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] Morì nel giugno del 1376. Aveva sposato Contessa del fu Stefano Buti - come si ricava da un documento del 20apr. 1361 figlia di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi. Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Pistoia, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Nicolò Silvia Meloni Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] di Ridolfo del Ghirlandaio, e si aggregò successivamente al Vasari. Il B., come Domenico Buti, dovette essere tra i più giovani collaboratori allo studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio, terminato per le pitture nell'anno 1572, ma non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soverchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchio (soperchio) Francesco Vagni Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] , fé naso a la faccia / e le labbra ingrossò quanto convenne: Francesco de' Cavalcanti si muta da serpente in uomo; da una parte della fuori della pegola, e non venire a uscir sopra " (Buti), " guarda che nessuna tua parte soverchi, esca fuor della ... Leggi Tutto

conto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conto (agg.) Lucia Onder Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] Benvenuto " loquere cum isto familiariter clare "; per il Buti " parla apertamente e ordinatamente "; per il Landino " Parodi (Lingua 279), appoggiandosi a una larga documentazione tratta da Francesco da Barberino (Reggimenti 32 " non è cosa conta "; ... Leggi Tutto

Tedaldo della Casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldo della Casa Raffaelr Giglio Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo [...] di Castiglionchio e altri letterati del suo tempo. Figlio di ser Ottaviano Della Casa, antenato del più noto Giovanni autore del Galateo, nacque nel Mugello nella prima metà del sec. XIV; morì certamente ... Leggi Tutto

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] Dovadola, al vescovo Andrea de' Mozzi, al giurista Francesco d'Accorso, al giullare Guglielmo Borsiere, tutti suoi alcuni commentatori - Pietro, Boccaccio, il falso Boccaccio, Benvenuto, Buti, l'Anonimo - sono concordi nell'affermarne la dignità umana ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti

eccellenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccellenza Napoleone Eugenio Adamo Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] de l'altra [dell'altra rota de la biga, s. Francesco]. Nel significato specifico di " perfezione spirituale sovrumana ", ricorre voluto esser tenuto che io avanzasse ogni uno " (Buti); più chiaramente, Benvenuto: " idest, propter magnum desiderium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali