• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] raccolta di "applausi" dedicati al doge di Genova Francesco Maria Della Rovere, nel 1766. Stando al corpus delle di C. Bracchi, Torino 2002, pp. 21-44; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, p. 276. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] egli non poteva averne l’arbitrio fintanto che io non fossi gionto nel regno ed ogni rappresentanza fatta da esso e dall’abbate Buti uditore di Monsignor Archinto fu vana» (Serra a Valenti Gonzaga, Dresda 22 luglio 1754, ibid., c. 28rv). Il nunzio lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

acquistare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistare Francesco Vagni . Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] [testimonianza] / in alcun cielo de l'alta vittoria [il trionfo di Cristo " contra lo dimonio in su lo legno della croce ", Buti] / che s'acquistò con l'una e l'altra palma [" quia utraque manu fuit affixus cruci ", Benvenuto], / perch'ella favorò la ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Francesco Giampaolo Francesconi RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] luglio 1496, mostrando buone qualità militari nella presa di Buti; fu impegnato anche nell’occupazione della torre di Stampace , nel 1521 e nel 1526 per la carica di gonfaloniere. Francesco Ricciardi fu un artigiano con la passione per la scrittura e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO RICCIARDI – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI RUCELLAI – FAMIGLIA TOLOMEI

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] fu allevato presso vari parenti, uno dei quali, Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della signora Livia Vernazzi moglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sicuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuro (securo) Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] lo usa s. Tommaso per affermare che Dio inviò s. Francesco e s. Domenico in favore della Chiesa affinché fosse in sé ... sicura (Pd XV 67), " ferma e non tremante " (Buti). Quando Argia e Deifile furono condotte alla presenza del loro padre Adrasto ... Leggi Tutto

fendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

fendere [ fesse, pass. rem. III singol.; fesso, partic. pass.] Antonietta Bufano Verbo di uso esclusivamente poetico, adoperato - per lo più in senso proprio - nella comune accezione di " lacerare ", [...] va assumendo le sembianze, mentre la forcuta / ne l'altro [Francesco Cavalcanti] si richiude (vv. 134-135). Senza particolare rilievo, specifico, " fendendo si pone per navicando ", dice il Buti). In quest'ultima accezione il verbo è adoperato in Pg ... Leggi Tutto

gettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette) Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] metaforico, in Pd XII 117 La sua famiglia [cioè l'ordine francescano], che si mosse dritta / coi piedi a le sue orme, è per febbre aguta gittan tanto leppo, " puzza d'arso unto " (Buti); di fatti emotivi: Vn XIX 9 33 gitta nei cor villani Amore ... Leggi Tutto

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta Angelica Zazzeri OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] stampo mazziniano. Il 23 febbraio 1857 sposò il cavaliere Francesco Margarita e si trasferì con lui a Comabbio, XVII al XIX secolo, Torino 2008, pp. 167; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, ad vocem. ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] in occasione delle visite dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 e il 5 , pp. 186-212, 358; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, pp. 321 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali