• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di , p. 89; Poeti di Gubbio (catal.), Gubbio 1989, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, pp. 111, 283. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

rota (ruota) Domenico Consoli Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] (v. 110; anche qui il vocabolo non figura) s. Francesco. La consueta rappresentazione della Fortuna che gira la r., con gesto 76) è invece la " rotazione " delle sfere celesti (per il Buti " la cumulazione e la revoluzione di tutta la natura, non che ... Leggi Tutto

legare

Enciclopedia Dantesca (1970)

legare Andrea Mariani Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] (che " cingeva " i fianchi dei frati minori) o la famiglia dei seguaci di Francesco, che già legava alla vita la corda, simbolo di umiltà. In questo uso di l. il Buti intravvede già il valore di " tenere obbligato a una promessa ", " impegnare " e ... Leggi Tutto

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] 231, fg.176. C. Lanci, Esempi della virtù delle donne, Firenze, appresso Francesco Tosi, 1590, pp. 2-4, 15 s., 192, 204 s., 227, s. 6, I, Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1941, p. 14; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

SFORZA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Tristano Maria Nadia Covini – Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] Sforza che andava a nozze, e nel 1466, alla morte di Francesco I Sforza, si trovava al presidio di Bologna con le sue milizie sub a. 1429; P.C. Decembrio, Opuscula historica, a cura di A. Buti - F. Fossati - G. Petraglione, in RIS, XX, 1, Città di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANT’ANGELO – FRATI MINORI OSSERVANTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

SACRIPANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Giuseppe Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] di vita raffinato. Nel 1696 prese in affitto dalla famiglia Buti un palazzo nella zona della colonna di Traiano, dove rimase Fide, scelta che provocò un contrasto con il cardinal Francesco Barberini, che aspirava alla medesima carica. Grazie alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – S. GIOVANNI IN LATERANO – MAESTRE PIE VENERINI – FRANCESCO TREVISANI – STATO DELLA CHIESA

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Paola ved. Baronchelli); M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, s.v.; A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, s.v.; E.M. Fusco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE THIENE, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE THIENE, Leonora. – Adriana Chemello Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso. Giberto Sanvitale [...] poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 308 s.; A. Belli, Eleonora Sanvitali Contessa di Scandiano, in Aurea Parma, XXIII (1939), pp. 146-154; Donne d’Italia. Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, I, Milano 1941, p. 214. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIAMBATTISTA GUARINI – BARBARA SANSEVERINO – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia Valeria Guarna (Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] impressione all’epoca e ne diede testimonianza anche Francesco Hayez in un celebre dipinto (1831). Romagnoli Fatti e persone, IV, Milano 1937, p. 348; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enciclo-pedia bio-bibliografica italiana, II, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CAROLINA DI BRUNSWICK – CHIESA DI SANTA CROCE – MELCHIORRE MISSIRINI

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura di E. Buti; ebbe come compagni di studi A. Bucci, A. Bonzagni, A. manifestazioni mantovane, e nel 1980 quella nel chiostro di S. Francesco di Mantova, in occasione della quale uscì la monografia sul G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali