• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [72]
Letteratura [33]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]

MAJOCCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda) Simona Trombetta Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante. Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Lavinia Agnoletti (1839-1911), era ferrarese, figlia di Francesco e di Clementina Cicognara di Venezia, cugina del Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 345; Enc biogr. e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, pp. 358-360. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAZZA, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Livia. Vanna Arrighi – Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] , riuscì a lasciare Genova, con l’aiuto di un amante, Francesco Bono, il quale fu poi, per questo motivo, arrestato e opere letterarie, come G. D’Annunzio, Il secondo amante di Lucrezia Buti, in Le faville del maglio, I, Milano 1924, pp. 598-600 ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DE’ MEDICI – MONACA DI MONZA

PUGLIESE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Giovanni Carlo Augusto Cannata PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto. Frequentò [...] suoi Scritti giuridici scelti (a cura di G. Sacconi - I. Buti, Napoli 1985), ai quali si aggiunsero i lavori contenuti nel volume avvenne con l’opera (scritta con la collaborazione di Francesco Sitzia e Letizia Vacca), Istituzioni di diritto romano, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORPUS IURIS CIVILIS – ANTONIO SCIALOJA – FILIPPO VASSALLI – NEGOZI GIURIDICI

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] c. significa " esaminare minutamente " nei suoi componenti l'ordine francescano, come già intese il Lana: " ‛ chi cercasse bene dentro e dintorno / la divina foresta spessa e viva: chiosa il Buti: " lo nostro autore finge come... da sé si mise ad ... Leggi Tutto

BUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo Paolo Mezzanotte Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] s.). Ma presto esonerato dai suoi impegni il Cerano (5 giugno 1631), e verosimilmente anche il B., troviamo ingegnere della fabbrica Francesco Maria Richini (21 luglio 1631: ibid., p. 164), a cui sarà dovuto fra l'altro il compimento del portale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIUSEPPE MERLO – FABIO MANGONE – IMBERSAGO – LOMBARDIA

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] il giusto Sire (Pg XIX 125) dell'imperio giustissimo e pio, l'Empireo, in cui " è somma iustizia e carità ", come dice il Buti (Pd XXXII 117, unico caso di superlativo); è il giusto rege di quella giusta corte (XX 65, VII 51), il tribunale divino (ma ... Leggi Tutto

GUERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Domenico Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] alcune considerazioni di carattere moraleggiante e soprattutto dai passi che deriverebbero da altri commentatori, quali Francesco da Buti, Filippo Villani e il cosiddetto Anonimo fiorentino, laddove il rapporto di dipendenza va sicuramente rovesciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DA BUTI – GIOVANNI DA PRATO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] ' artificiosa", le personalità storiche e artistiche (da s. Francesco a Dante, da Colombo a Leonardo fino a Mazzini), e la fanciullezza, Padova 1940, pp. 72, 94; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1942, ad vocem; G. Bitelli, Piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] che includeva anche due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, pp. 11, 13; A. Buti - G.V. Galliani, Il Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

SALVO MUZIO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVO MUZIO, Rosa (Rosina) Maria Teresa Mori – Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino. Orfana di madre, venne inviata presso [...] aperti e vivaci: qui venne in contatto con Francesco Paolo Perez, classicista, figura d’autorità all’interno III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – FRANCESCO PAOLO PEREZ – RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCA DA RIMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali