BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] da Agostino Balbani. L'azienda di Anversa costituì tra il 1514 e il 1525 una succursale dell'impresa di Michele Burlamacchi e di Francesco e Agostino Balbani di Lucca e fu in corrispondenza con l'altra succursale che la compagnia aveva a Lione sotto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] . Questa ragione commerciale durò sei anni. Nel 1515 fu riformata e mentre Turco passava a Lione a dirigere la succursale "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C.", il B. fondava a Bruges a proprio nome una società assieme a Stefano ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] della famiglia; da Federico, giureconsulto e altro figlio di Francesco, deriva il più importante dei rami lucchesi della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1941: Gherardo Burlamacchi, Diario (sec. XVI), pp. 2 ss.; ms. 1108: G ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] "nel segreto della sua coscienza contro gli stessi nemici che Francesco [il padre] aveva osato sfidare armata mano e all'aperto" e che "la dottrina protestante è per Michele Burlamacchi la continuazione della ribellione paterna" (Masi, p. 115).
In ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] godette per molti anni il favore di due vescovi lucchesi, Francesco Buonvisi e Orazio Spada, dal primo dei quali (quindi prima Pauci electi. Portato dal francese dall'abbate Nicolao Burlamacchi... (Lucca1707).
La traduzione, approvata dal teologo P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] , le biografie di G.F. Pico della Mirandola e dello Pseudo-Burlamacchi, le apologie di fra Benedetto e di L. Violi. Le diversità e la conseguente interpretazione della figura e del ruolo di Francesco di Puglia. Le fonti di parte piagnona tendono a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] ebbe occasione di fornire aiuto ai figli del cugino Michele Burlamacchi, esule in Francia per motivi religiosi. Da Parigi il B dalla sede sociale, era stato ammesso nella compagnia aperta da Francesco Turrettini il 1º luglio 1593 per cinque anni; la ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] Caterina di Giovanni Balbani, da cui aveva avuto Francesco, Stefano, Agostino (nato nel gennaio 1506e morto a stor. ital., X (1847), App., p. 144; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] In quest'ultimo anno accolse nella sua casa il fratello Francesco, dopo il suo vano tentativo di fuga dalla città, alla Rientrato a Lucca, ne ripartì per Lione con il cugino Gherardo Burlamacchi nel 1571. Di nuovo a Lucca sposò Giuditta di Pietro ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] (1413), ove Girolamo di Lorenzo di Federico è in affari con Francesco Martini e Pietro Cenami (Molà, 1994, p. 295).
A pubblica «i Cenami, i di Poggio, gli Arnolfini, i Burlamacchi, i Trenta, si presentano come blocchi compatti, non incrinati ma ...
Leggi Tutto