MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] Giornale di batteriologia e immunologia, III (1928), pp. 3-8; Id., B.M., Ibidem, XXXIII (1945), pp. 145-48; B. Bruni - G. Tribbioli - S. Curtetti, Il Laboratorio neuropatologico del R. manicomio di Collegno, Torino 1996, p. 11; G. Pareti, Laboratorio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] della Repubblica fra il 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu attivo tra la fine del sec. XIV e gli inizi XIII-XVI (catal.), Firenze 1984, pp. 40, 55; L. Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze, in Atti del Convegno di studi (Firenze ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] , nel giugno del 1849, nel convento di S. Francesco.
Caduta la Repubblica, ritornò a Roma il 10 apr Tempestoso - M.L. Trebiliani, ibid. 1997; III (1852-1858), a cura di D.M. Bruni, ibid. 2006, ad indices; G. Martina, Pio IX, I-II, Roma 1974-90, ad ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Fra le più significative Lo scherno de gli dei de'gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le Poesie di Girolamo Preti (1631 pp. 1057 s., 1103; 58 edizioni elencano R. L. Bruni-D. Wyn Evans, Italian seventeenth century books. Indexes... based ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] ; ‘Research fellow’ di Netspar (Network for Studies on Pensions, Aging and Retirement).
■ Istruzione, università e ricerca - Francesco Profumo (n. Savona, 1953). Presidente del Management Board del Clean Energy Center (EC2) EU Project in Cina ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] .
A questo periodo risalgono anche due lettere a Leonardo Bruni. Dalle pungenti risposte che gli indirizzò l’Aretino è conseguita nel marzo del 1448, lo si deduce da una lettera di Francesco Barbaro a Quirini del 18 maggio 1449 in cui si menziona l’ ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] è del 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio di costui su Treviso citava la lettera del 1416 di Poggio Bracciolini a Leonardo Bruni nella quale si narrano il processo e la morte sul rogo ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] . Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del Botti Caselli, Palestrina 1998, pp. 54, 240, 243; F. Bruni, Stampe musicali italiane alla cattedrale di Malta. Storia e catalogo della ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] protezione di uno dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del , Halle 1911, pp. 545, 567; F. Beck, Studien zu Leonardo Bruni, Berlin-Leipzig 1912, p. 17; E. Beutler, Forsch. und Texte ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Uberto e Pier Candido Decembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche Lorenzo Valla - che lo dice ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...