GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità che Cancelleria fiorentina, alla cui guida, dopo la morte di Leonardo Bruni nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] Firenze la libertà, secondo un detto ricorrente da Leonardo Bruni a M., passando per Savonarola. Tale convinzione viene LCSG, 2° t., p. 326). Così il fratello di Piero, Francesco Soderini, secondo M., non lascia «né a ricordare né ad operare cosa ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] è ricordata nella sua qualità di sposa di un Francesco del Mazza, abitante in Firenze, nel popolo di San Del Lungo, 35, 41, 43, 52-54, 133, 152, 250 ss., 265; e L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, ibid., XIX 2, 3, a c. di E. Santini e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] I rapporti del D. con la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì documentati da un codice contenente la vita di ed affetto: i Sermones di Innocenzo III, le Omeliae di s. Bruno di Segni e la Divina Commedia autografa del Villani stesso (Laur. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di stigmatizzare il comportamento del clero oltremontano. In essa siedevano il gesuita Gian Battista Tolomei, il cappuccino Francesco Maria Carini, il nipote del pontefice Annibale Albani e nuovamente Fabroni e il Ferrari. In questa occasione ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il cardinale Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della , Le incisioni di M. G. per le Epistole heroiche di Antonio Bruni (1627-28), in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] le diverse opinioni sullo stato e sugli scritti di Francesco Colonna che sotto il nome suaccennato fu l' VII (1913), n. 2, parte speciale, pp. 9-56; G. Bruni, Un interessante lavoro di chimica teorica presentato all'accademia di Padova nel 1788, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della : dall'età giacobina all'Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, VI, Bologna 1989, pp. 64 s.; M. Sessa, La Crusca e le Crusche ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] . Accanto ai restauri vi sono citati il basamento per il busto a Francesco dall'Ongaro nel cimitero monumentale di Napoli (posteriore al 1873), i monumenti Bruni, Robecchi (1872), Camerini (1875) nel cimitero monumentale di Milano, ed un progetto ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] stati tratti tre drammi musicali da Antonio Marchi, Francesco Folchi, e da un anonimo, rappresentati rispettivamente in Studi secenteschi, XXIV (1983), pp. 187-219; R.L. Bruni - D. Zancani, Edizioni piacentine del Seicento, in Studi secenteschi, XXV ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...