MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] , Bologna 1990, pp. 69-71; C. Marello, Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna 1996, pp. 96 ss.; F. Bruni, Prosa e narrativa dell’Ottocento: sette studi, Firenze 1999, p. 24; M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] dal Petrarca, da A. Loschi e da L. Bruni, per proseguire poi nell'ambito della facezia e della vera p. 111 P.O. Kristeller, Una novella latina e il suo autore Francesco Tebaldi mercante fiorentino del Quattrocento, in Studi letterari in onore di E. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] il 1927 decorazioni a graffito e a mosaico di soggetto francescano. Proseguiva, frattanto, la produzione di finissimi ritratti su carta , lavorando con la sorella Lidia, con la pittrice Erminia Bruni Menin e con Wenter Marini nel Gruppo di Tragno, che ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] anno è documentata la sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. Così si firma, tra l'altro, in una lettera inviata suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] la commissione un intervento del nobile pisano Francesco Lanfreducci.
A Roma il pittore fu protetto Paliaga, Un inedito San Sebastiano di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, a cura di S. Bruni, Ospedaletto 2015, pp. 223-226. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] infatti, nell’Orto botanico a eseguire disegni sotto la guida del semplicista Francesco Malocchi (Tongiorgi Tomasi, 1980, pp. 519, 525, C.VI. Princeton 1921, pp. 172 s., 181 s.; B. Bruni, Il quadro degli Assetati nel fregio dello Spedale del Ceppo …, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad interpretare" (P. De Filippo); gli occhi bruni lampeggiavano furberia o malizia e le fossette sulle gote le 'inconfondibile aria sbarazzina.
Divenne prima donna nella formazione di Francesco Corbinci, accanto a Peppino, interpretando, fra l'altro ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] e l’uso di una tavolozza scura fatta di toni bruni sovrapposti in sottilissime variazioni, come si nota nel Ritratto le pareti e i soffitti di alcune sale della villa di Francesco Bagnoli a Jano di Scandiano, illustrando in stile bizantineggiante le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] I letterati sono quasi tutti nel primo volume: fra i più famosi troviamo Preti, Marino, Achillini, Tassoni, Bruni, Guarini, Baldi, Grillo, Querenghi, Stefonio, Chiabrera, Bonarelli, Aldo Manuzio il Giovane, Rinuccini, Ciampoli, Cesarini, Tasso, Muret ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , era passato a Bologna: qui il 17 aprile 1473 costituì con Francesco Puteolano una scuola di cui possediamo l’atto di fondazione (Sighinolfi, Senofonte (entrambi nella traduzione di Leonardo Bruni), il De liberis educandis pseudoplutarcheo tradotto ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...