ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] mondo elementare’ (Il mondo e le sue parti, Firenze, Francesco Tosi, 1595) e della ‘fabbrica dell’uomo’ (Descrittione Biblioteca come servizio. In ricordo di Piergiorgio Brigliadori, a cura di A. Bruni, Bologna 2008, pp. 49-99 (in partic. pp. 76 s., ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] con tale ruolo passò nel 1830-31, nella compagnia di Francesco Paladini e Carolina Internari, con la quale recitò a Parigi nel 1867 - dopo essere stato sei mesi in compagnia con il Bruni - nella società con Eugenio Casilini, e nel '69 nella compagnia ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] con cui era strettamente imparentato (sua zia Fina era moglie di Francesco il Vecchio), ebbe anchegli a subire le conseguenze della loro porta infatti, come destinatario, il nome di Leonardo Bruni.
Nel 1413 il B. fu nominato dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] greco in latino, nel 1441, da Leonardo Bruni. Nella dedicatoria egli esponeva gli obiettivi della in partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] della bottega dell’Aliense.
Attorno al 1600, essendo mancato Francesco Montemezzano, Vassilacchi ottenne l’incarico per L’adorazione dei Peranda, Giuseppe di Schioppi, Matteo Ingoli e Domenico Bruni nella nuova sala dei banchetti di palazzo ducale. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] alcuni dei maggiori uomini di cultura del tempo. Fu allievo di Francesco da Fiano e di Manuele Crisolora, che gli insegnò greco antico Loschi (sostenitori della tesi del bilinguismo avanzata dal Bruni, secondo il quale nella Roma antica il latino ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel frattempo, il 29 (Grove), XXII, New York 1996, pp. 26 s.; A. Loda, Ripensando Francesco Savanni (con qualche nota per F. M. e Sante Cattaneo), in Civiltà bresciana, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] filippini; qui risiederà per tutta la vita con la moglie, Vittoria Caterina Bruni (sposata nel 1713), e i sei figli (Roma, Arch. stor. anni dopo, disegnò la cancellata della cappella di S. Francesca Romana (Fasolo, 1949; Gigli, 1979); svolse numerosi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] gloria e memoria familiare.
Dei fratelli del F., Francesco fu con lui nelle prime operazioni armate nel Viterbese Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. 62, 64; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini, ibid., XIX, 3 ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] , seicento esemplari in folio della Lectura super Clementinis di Francesco Zabarella (IGI, 10423). Secondo il contratto stipulato a Pavia dell'operetta De duobus amantibus Guiscardo et Sigismunda di Leonardo Bruni, apparsa il 15 ott. 1487 (IGI, 2196) ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...