TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] , 2001, vol. 7, n. 1, pp. 259-268; S. Bassi, Il sogno di Ezechiele. T. e Gentile interpreti di Bruno, Roma 2004; Ead., Francesco Fiorentino e F. T., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma 2012, pp. 507-517; S. Manieri ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] scrittura; ci sono anche lettere consolatorie. Così a Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o di opere scomparsa, nella tomba fatta costruire anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. Nel 1778 il Collegio dei notai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] furono le principali personalità del mondo umanistico cui Strozzi fece riferimento per la sua formazione: Leonardo Bruni, Giannozzo Manetti e Francesco Filelfo. Il cancelliere aretino aveva un legame organico con la casa Strozzi, in particolare con ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] ai bagni di Petriolo, dove ebbe modo di incontrare gli umanisti Leonardo Bruni e Berto Ildibrandini e il cardinale Giuliano Cesarini, si recò di studiosi da lui stesso definiti «peritissimi» come Francesco Filelfo e Gasparino Barzizza, non recepì mai ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] fonti antiche, medievali e moderne (soprattutto Platone, Aristotele, Cicerone, san Tommaso, Leonardo Bruni, Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri, Francesco Patrizi), è tra i pochissimi trattatisti del Quattrocento a recuperare in modo esplicito e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco Della Rovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a Apologia traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che destò l'interesse del Grabmann. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano di Lorena e di Bar del 24 gennaio Pini - C. Milanesi, Firenze 1852, p. 60; L. Bruni, Il progetto di restaurare la Repubblica fiorentina…, in La rivista abruzzese ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] di attribuzione incerta fra Chiaro Davanzati e Maestro Francesco, sembra accusato di plagio nei confronti di cura di O. Besomi, Padova 1988, pp. 23- 36; F. Bruni, Storia della lirica cortese nell’Italia dei Comuni, in Storia della civiltà letteraria ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] in Discorsi I vii 12-13 con l’esempio dell’ascesa e caduta di Francesco Valori, è un tema che si svolge in modo coerente e costante nei iniziali delle Historiae Florentini populi di Leonardo Bruni (volgarizzate da Donato Acciaiuoli nel 1476). ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s altri, invece, l'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de his in quibus Augustinus ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...