MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] primi anni Novanta sovrintese agli studi classici di Francesco Del Furia (futuro prefetto della Biblioteca Laurenziana da un codice in suo possesso - il De militia di Leonardo Bruni, inedito fino a quel momento, come accertò prima presso l'amico ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] la dichiarazione al Catasto insieme con la madre e i fratelli Francesco e Zenobi. Il 17 luglio 1428 il G. venne su GiovanniGherardi da Prato, ibid., p. 331; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle letterepubbliche e private, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] , cui ai neri, blu, gialli-arancio e ai bruni si aggiungono il verde, l'ambra, il granato, D. Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] il M. cominciò a pubblicare i materiali iniziando con l’epistolario di L. Bruni corredato della biografia, in accordo con lo stampatore fiorentino G. Rigacci (Leonardi Bruni Arretini Epistolarum libri VIII ad fidem codd. mss. suppleti et castigati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Agnoletta di Bernardo Soldani; Vieri sposò Auretta di Francesco Nerli; Carlo contrasse matrimonio con Caterina di la ep. II, 13, scritta da Siena il 7 ott. 1407, dove Bruni comunica al M. l’invio di un codice delle Verrine di Cicerone per farlo ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] a quello cambiario e finanziario. Lo stesso cancelliere Leonardo Bruni tenne per alcuni anni una grossa somma presso il del XV secolo. A lui, e in minor misura al secondogenito Francesco (1470-1542), si dovettero l’avvio di una nuova impresa di ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] Carlo Bianco il 5 agosto 1537). Labieno si sposò poi con Francesca Cavazza, da cui ebbe un figlio che chiamò Alessandro, il dalle parole ironiche, se non sprezzanti, con le quali Cola Bruno, in una lettera del 23 maggio 1539 a Ludovico Beccadelli ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] a Venezia e lo fece pubblicare nel 1573 dallo stampatore Francesco Patrizi di Cherso; dieci anni dopo fu pubblicata a Lione del benessere materiale della famiglia, ben descritto da Leonardo Bruni. Cosicché la città non può che essere considerata come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] fece decapitare il 28 nov. 1405. Fu sepolto in S. Francesco a Faenza.
Il M. fu per Faenza un signore colto . Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. 90, 94 s.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi, a cura di E. Santini - C. di Pierro, ibid., XIX, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Claudio Paulini (lo stesso che ebbe per clienti Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli): oltre a una serie di lasciti in denaro a parenti e di marinisti minori come il tarantino Antonio Bruni, il bolognese Ridolfo Campeggi e il mesagnese Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...