FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] ne era il segretario, divenne un centro promotore di attività culturali e sociali dei cattolicesimo modenese. Forti dell'appoggio dell'arcivescovo N. Bruni, il F. e Casoli estesero sempre più il campo d'azione del gruppo, che si impose così anche all ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Inventario dell’antica Biblioteca del S. Convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri , La ricezione del testo, Roma 1990, p. 500; F. Bruni, Dalle origini al Trecento, in Storia della civiltà letteraria italiana, I ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] 1351 lo accompagnò a Padova per fare la conoscenza di Francesco Petrarca.
L’incontro è affettuosamente rievocato in una epistola fiorentino (1391-1396), Milano 1979, p. 42 n. 59; L. Bruni, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, a cura di S.U. Baldassarri, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Tale notizia intristì molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto. Scrisse ancora Geografia di Strabone, le Historiae Florentini populi di Leonardo Bruni e altre opere antiche e coeve, menzionate con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] nelle citazioni architettoniche e compositive dei monumenti di Leonardo Bruni e di Carlo Marsuppini nella basilica di S. funebre di Vianesio Albergati per la chiesa bolognese di S. Francesco. L'opera, rimossa dall'edificio ai tempi delle soppressioni ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Becket) e il 1234 (anno di chiusura della Vita di Francesco d'Assisi, dedicata a Gregorio IX). Un'abbondante parte della culturale del Mezzogiorno, Napoli 1989, pp. 159-189.
F. Bruni, Provocazioni sulla politica culturale di Federico II, ibid., pp. 93 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ’Illuminismo napoletano, fino a Filangieri e a Francesco Mario Pagano), vi era una forte polemica antifeudale la prima edizione integrale di Delle virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il “Delle virtù e dei Premi” di G. Dragonetti (e una ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] constitutum vel non e una dedica all’ex capitano di Padova Francesco Sanudo e al figlio di questi, Marco (il quale, ci Quattrocento. Testi editi e inediti di Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni d’Arezzo, Bernardo Ilicino, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] elegantissima oratio non ante impressa", scritta da Leonardo Bruni, come in una nota alla vita di Eliogabalo la stampa al figlio Marco, che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un carme di Niccolò Stopio in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] roccella espugnata (1630), La Bulgheria convertita (1637), e A. Bruni (Le Veneri, 1633; Epistole heroiche, 1634, 1674). In Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...