GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] grazie anche a una accorta politica matrimoniale, finché Carlo Francesco (Canzo, 1688 - Chiavenna, 1733) intraprese la professione , utilizzando il sistema avanzato di trattura a vapore Gensoul-Bruni.
Nel 1821 Giuseppe Antonio fondò con il patrizio e ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] tra i due casati. Quando nel 1488 morì il duca di Bretagna Francesco II, che da tempo contrastava i tentativi di annessione di Carlo VIII ‘radicale’, come Pietro Aretino, Pietro Pomponazzi e Giordano Bruno (Procacci 1995, pp. 87, 221). I critici ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] per l'A., a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. fu invece, tratta invece soltanto di un ampio riferimento fatto da Alberto Bruni - nel suo Tractatus... de statutis a successione foeminas, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] decidersi dagli ufficiali di Pavia. Nel 1460 e nel 1463 Francesco Filelfo, figura di punta dell'ambiente umanistico lombardo, gli inviava augmento et mutatione monetarum dell'asfigiano Alberto Bruni; occorre registrare, tuttavia, che tale disputatio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] d'intrattenere, per motivi di buon vicinato, cordiali rapporti con Francesco Gonzaga e con la sua consorte Isabella d'Este: rapporti dei dialoghi platonici la versione del Fedone fatta da Leonardo Bruni e da lui trascritta a Padova nel 1453, e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] viaggio, cui invece decise di partecipare Andrea di Francesco Rinuccini, fratello del più celebre Cino. I tre Defrémery - B.R. Sanguinetti, Paris 1853, pp. XXXV-XLVI, 100; L. Bruni, Istoria fiorentina, a cura di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] cod. 141, ff. 137r-146r) approssimativamente databile tra il 1462 e il 1478. Sulle orme di Francesco Petrarca e di Leonardo Bruni, il D. la tradusse per trovare sollievo "inter graviora litterarum studia" dopo la conclusione del soggiorno diplomatico ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] giugno 1454 il G. venne inviato a Milano presso Francesco Sforza, presumibilmente per definire i termini della futura alleanza , Firenze-Perth 1992, pp. 117 s., 121; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze, Roma 1992, p. 185; A. Molho, Fisco ed economia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco Cimino, Pietro Palagano e Leonardo Bruni, detto Squatra - rimasti Marino Boffa ed Ottino Caracciolo nel cortile - bussarono agli appartamenti ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] ed., III, 1, pp. 290 s.; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di L , ibid., XVII, 1, pp. 268, 270, 273, 275, 285; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini - C. Di Pierro ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...