Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] De avaritia (1428-29) ne elogia la brama. Se per Giordano Bruno (1548-1600) il lavoro è una benedizione (non una condanna), eclettico della prima metà del 13° sec. fu il francescano Ruggero Bacone (1214 ca.-dopo il 1292), che insegnò all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] «salgono» e «scendono», incessantemente. Bisogna aspettare Francesco Bacone e il Novum organum per avere una nuova che il merito, di fronte a Dio, non aveva alcun valore.
Bruno aveva, in altri termini, un problema civile che Pomponazzi non sentiva, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] dovuta da Cosimo de' Medici, sia da riferirsi alla tomba Bruni (Pope-Hennessy). Nel qual caso si tratterebbe di un primo Mattea, che gli aveva dato quattro figli: Gilio, Giovanni Battista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Manetti, De vita ac ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] (1906), a cura di P. Ungari, Milano 1980.
E. Bruni, Socialismo e diritto privato, Roma 1907.
B. Donati, Il del socialismo giuridico italiano, Milano 1976.
M. Orlando, Francesco Cosentini. Un contributo alla storia del socialismo giuridico, «Materiali ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] febbraio fu sostituito il notaio delle Riformagioni (subentrò Francesco d’Arezzo) e il 19 maggio fu eletto pp. 173-209; V. Arrighi, I coadiutori di Leonardo Bruni, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica fiorentina, a cura di P. Viti, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] dogale che vide prevalere, il 20 genn. 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e riformatore allo Studio Cornaro..., a c. di G. e P. G. Venier, Venezia 1970; A. Bruni, Le tre gratie.... Roma [1630], p. 391; G. B. Bentivoglio, Concioni... ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] chiesa di San Martino, " in sulla piazza " - dice ancora il Bruni - " dietro San Martino, dirimpetto alla via che va a casa Sacchetti lodo del compromesso tra i figli di D. e lo zio Francesco, essa è citata ancora con i medesimi confini. La piazza è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] dell’economia civile – una linea squisitamente italiana (si veda Bruni, Zamagni 2004) che affonda le sue radici filosofiche nell sul tema in questione. Tanto che un economista importante come Francesco Vito, attento come pochi a porre le basi di una ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] i cardinali a ricomporre i dissidi, giunse - narra il Bruni - a conclave iniziato, ma riuscì ugualmente a farsi , Venetiis 1749, pp. 126-133, e da F. D. V. [Francesco di Valscura, Un viaggio a Perugia fatto e descritto dal Beato Giovanni Dominici nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] – ricordiamo, tra i molti, i nomi di Leonardo Bruni (1370 ca.-1444), Giovanni Argiropulo (1415 ca.-1487), sferici di Teodosio Tripolita (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione dei libri I-IV delle Coniche di Apollonio di ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...