SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] risultò determinante per l’avvicinamento delle posizioni dei due successori, re Francesco I e papa Leone X, e gettò le basi per il Vite plutarchee, lette nella traduzione latina di Leonardo Bruni), lo storico latino Giustino, seguito nuovamente dai ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] Museen di Berlino-Ovest e in parti della tomba di L. Bruni di Bernardo Rossellino (circa 1445) in S. Croce, attribuite pulpito di S. Maria Novella e dalla cappella Cardini in S. Francesco a Pescia. Nell’anno 1446 egli fu impiegato come “scalpellatore” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] in questa parte et molto distanti dalla vera oppinione. […]
L. Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino, umanista che incarna questo ideale è un allievo di Francesco Petrarca, Coluccio Salutati: in alcune lettere di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] “tempo così nuovo e così diverso da ogni altro”. Più tardi Giordano Bruno, nel De propria vita, considera con entusiasmo il fatto di essere nato in . Ma già il letterato fiorentino Pier Francesco Giambullari ritiene possibile scrivere una Storia d ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Seguono i profili dei principali poeti che vennero dopo Dante (Francesco Petrarca, Zanobi da Strada e Boccaccio); a essi Villani Studi sulla cultura letteraria fra Tre e Quattrocento (F. V., Vergerio, Bruni), Roma 1976, pp. 7-60; L. Tanzini, Le due ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] e letteraria di Benedetto Croce 1942, pp. 252-259).
Flora, Francesco (1952), Benedetto Croce, in Id., Scrittori italiani contemporanei, Pisa, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Nencioni, Giovanni (1946), Idealismo ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] scritto e parlato e sul ritorno normativo al linguaggio di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
L’associazione degli interventi di inaugurata da Biondo Flavio nel celebre dibattito con Leonardo Bruni del 1435 (Marazzini 1989) che portò con sé la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] Sabadino degli Arienti). Nello stesso tempo, sulle orme di Francesco Petrarca, nasce la novella umanistica, scritta in latino, che novelle del Decameron su imitazione petrarchesca –così Leonardo Bruni, Filippo Beroaldo, fino a Matteo Bandello –; le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] compito di scrivere la storia di Genova secondo il modello di Bruni o di Sabellico. Foglietta è, infatti, il primo storiografo detto de’ Lancellotti (inizio 16° sec.-1554) e di Francesco Panini, quest’ultima scritta nel 1567.
Bibliografia
E. Fueter ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] tra i successori ricordava un Pietro (1225), un Francesco, segretario dei Dieci (1330), e altri membri che Assonica, F. Pona, V. Imperiali, P. Vendramin, G. Ciampoli, A. Bruni. È una fitta trama di relazioni, per lo più ristrette all'ambito regionale ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...