CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] a Roma e strinse amicizia con l'umanista fiorentino Poggio Bracciolini, il quale in diverse lettere si espresse nei suoi in S. Maria Maggiore l'orazione funebre in onore del cardinale Francesco Landi. In autunno il C. (cui il capitolo generale di ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] ; Benedetto, che sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del 1421 Flosnovella, figlia infatti «duro paulum capite existimabatur».
Fonti e Bibl.: P. Bracciolini, Opera, Basileae 1588, pp. 427 s.; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] degli altri Della Robbia e, seguendo l'esempio del fratello Francesco Iacopo, nel 1496 (23 febbraio) prese l'abito domenicano plastici in terracotta dipinta (Pietà in S. Maria a Terranova Bracciolini, 1505-1510 c.), tra i quali quelli nella "casa di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , pp. 100 s.; Pertici, 1990, p. 156), Poggio Bracciolini e Cencio de’ Rustici (Sabbadini, 1890, pp. 135-137; fu a Bologna, dove prese una seconda laurea in medicina e conobbe Francesco Filelfo, che lo avrebbe ricordato fra i suoi allievi; tra marzo e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli riunita per esprimere la necessità di riconfermare Poggio Bracciolini nella carica di primo cancelliere della Repubblica, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] di Pazzi nella congiura antimedicea furono il nipote Francesco di Antonio, l’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, suo fratello Jacopo, un secondo Jacopo Salviati, e i concittadini Jacopo di Poggio Bracciolini e Bernardo di Giovanni Bandini già dei ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di 186; 204, cc. 110 s.; 211, cc. 154 s.; P. Bracciolini, Historiarum Florentini populi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Caracciolo.
Vi parteciparono: il priore di Messina, fra' Francesco Pescecello, i procuratori dei priorati di Barletta e di ,ibid., XVI, Mediolani 1730, col. 1147; Poggii Bracciolini Florentini Historiae Florentini populi,ibid., XX, Mediolani 1731, ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] pontificio lettere commendatizie di Pietro Tommasi per Poggio Bracciolini e dei Sagundino per il cardinale Bessarione. Durante , fiancheggiando Vittore da Parma nell'accusa mossa a Francesco Griffolini di avere plagiato la traduzione dal greco in ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] marzo del 1448, lo si deduce da una lettera di Francesco Barbaro a Quirini del 18 maggio 1449 in cui si menziona eredità con altri Quirini, intrapresa del padre.
Fonti e Bibl.: P. Bracciolini, Epistolae, Heinrich Petri, Basilea 1538, p. 230; L. Bruni, ...
Leggi Tutto