GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] nelle campate ai lati della porta principale. I lavori si arrestarono intorno al 1617; e soltanto trent'anni dopo FrancescoBorromini avrebbe realizzato la crociera e il tiburio. Nell'efficace semplicità con cui si articola la navata e nella perizia ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] di S. Agnese in piazza Navona, attività che proseguì fino al 1656, nel periodo in cui FrancescoBorromini era architetto della fabbrica: per il Borromini infatti Pietro Paolo controllava in qualità di soprastante l'arrivo dei diversi materiali e la ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] cantieri legati alla committenza papale, operando nella compagnia formata da Agostino Radi, Battista Castelli, Costantino Ferrini e FrancescoBorromini. Inoltre era in amicizia con Flaminio Ponzio, che tenne a battesimo uno dei suoi figli nel 1610 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] dei dodici apostoli da collocare nelle nicchie della navata centrale. Pamphili inoltre acquistò i disegni redatti da FrancescoBorromini nel 1646 su mandato di Innocenzo X per la realizzazione della nuova facciata e della piazza antistante, con ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] .), a cura di R. Bösel - C.L. Frommel, Milano 2000, pp. 48, 175, 258; D. Del Pesco, Borromini e la Roma antica di G. L., in FrancescoBorromini. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2000, a cura di C.L. Frommel - E. Sladek, Milano 2000, pp. 284 ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] spada (Ghigonetto, 2011). L’artista si trovò in conflitto con l’architetto incaricato FrancescoBorromini, che parteggiava apertamente per lo stuccatore Pietro Sassetti. Borromini, che giunse ad abbandonare il cantiere, pretese per il suo ritorno che ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] ampliamenti, divenne il monastero delle oblate agostiniane di S. Maria dei Sette Dolori di Latera, progettato da FrancescoBorromini e così chiamato per legarsi anche nel nome al Ducato farnesiano. La costruzione del monastero iniziò nella primavera ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] 1642 risalgono le incisioni di quattro degli otto tondi adrianei dell’arco di Costantino dedicate a Paolo Giordano Orsini, FrancescoBorromini e Carlo Paolucci conte di Calboli, decano di Segnatura.
Ancora all’interesse per l’antico è possibile far ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] 2 nov. 1621(Ragguagli..., p. 52);nello stesso giorno il B. era testimone alla costituzione di una società tra FrancescoBorromini, Girolamo Novo e Bernardino Daria (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Trenta Notai Capitol., Uff. 25, notaio Julius ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] , Apes Urbanae, Romae 1633, p. 224; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 16; M. Guidi, FrancescoBorromini, Roma s. d. [ma 1920] pp. 29-40; E. Strong, La Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), Roma s. d. [ma 1923 ...
Leggi Tutto
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....