ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] artista l’esecuzione di uno dei dodici rilievi in stucco che sovrastano le nicchie della navata centrale, disegnate da FrancescoBorromini: la Discesa di Cristo nel Limbo costituisce una delle migliori prove di Rossi, anche grazie ai suggerimenti ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] etimi dei fasti barocchi (frutto di una veloce lettura della monografia di Eberhard Hempel sulla figura artistica di FrancescoBorromini del 1924, tradotta in italiano nel 1926) con una sapiente rilettura della modanatura. Amplificò quindi il senso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] alma città di Roma”, l’incarico di architetto dello Studium Urbis che ricoprì fino al settembre del 1632, quando gli successe FrancescoBorromini (Roma, Arch. stor. Capitolino, Cred. VI, t. 51, f. 151), mentre nel 1646 il suo nome appare in un elenco ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] una memoria del suo percorso formativo (Muntoni, 1987, pp. 7-9), Pediconi citava il testo di Eberhard Hempel su FrancescoBorromini (1924, trad. it. 1926) tra i primi libri di architettura che aveva acquistato appena iscritto alla Scuola.
La figura ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Il Palazzo Senatorio, in Alma Roma, VIII (1967), 3-4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di FrancescoBorromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e altri luoghi, a cura di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademia ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Urbano VIII, ibid., pp. 216, 221 n. 78, 224 s.; Id., Roma 1619. Architetti e maestranze al tempo dell’arrivo di Borromini, in FrancescoBorromini. Atti del Convegno... , Roma… , a cura di C.L. Frommel - E. Sladek, Milano 2000, pp. 41-44; P. Cavazzini ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Mola e del lombardo Morazzone; e in architettura il toscano romanizzato Pietro da Cortona, il lombardo romanizzato FrancescoBorromini e lo stesso Omodei, architetto della facciata, a subentrare ai lombardi Onorio e Martino Longhi); operazioni ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] di Ranuccio Farnese in S. Giovanni in Laterano, sono autografe (all’epoca dei restauri seicenteschi della basilica, FrancescoBorromini poté leggere sotto il calice della Fede la firma «Antonius Petrarcha Mediolanensis faciebat»; Baglione, III, 1642 ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] Greco, La cappella Spada in san Gerolamo della Carità, in Lazio ieri e oggi, XLVIII (2012), pp. 42-44; A. Di Falco, FrancescoBorromini, V. S. e la costruzione della casa dei Filippini, Roma 2015, p. 53; G.M. Weston, Niccolò Tornioli (1606-1651): art ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] .
Negli anni Cinquanta del Seicento nella vita del M. fece la sua comparsa una figura alla quale restò profondamente legato, quella di FrancescoBorromini. I due si dovettero conoscere intorno al 1653 e già due anni dopo il M. celebrò l’attività del ...
Leggi Tutto
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....