• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [81]
Biografie [80]
Religioni [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Gian Lorenzo Bernini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] che, sormontate da figure di angeli, vengono chiuse in alto da quattro volute alla cui progettazione prende parte Francesco Borromini. La forma evoca quella di un apparato effimero realizzato però con materiali destinati all’eternità. I lavori si ... Leggi Tutto

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] lezione barocca: è stato perciò ipotizzato un suo viaggio a Roma per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi. I primi disegni per la nuova chiesa, consacrata il 24 maggio 1746, erano già stati presentati il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GISLENI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLENI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] per la maturazione artistica del G., che colse spunti e ispirazione, più che dalle opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona e quei maestri più intimamente legati allo sviluppo di un linguaggio ancorato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ROSSI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BORROMINI – SIGISMONDO III VASA – ALESSANDRO ALGARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLENI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SPADA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Bernardino Benedetta Borello – Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini. Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] illustri artisti del tempo, tra cui Paolo Maruscelli, Girolamo Rainaldi, Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo della Greca e Francesco Borromini. Oltre ai giochi di prospettiva e alla magnificenza figurativa, tipiche del gusto dell'età barocca, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO DELLA GRECA – FRANCESCO BORROMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Le arti decorative di corte e la polemica sul lusso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] per il rococò. Nella seconda metà del Seicento il gusto delle grottesche si era arricchito grazie agli esempi di Francesco Borromini e Guarino Guarini, per passare alle tipologie dell’arabesco, introdotto nelle cornici degli arazzi, negli stucchi e ... Leggi Tutto

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] italiani di chiese a pianta centrale, sormontate da cupola (Schütz, 2000), sviluppati da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di Guarino Guarini (Hubala ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] la cappella - posta a pendant di quella dell'Assunta il cui altare nel 1641 era stato realizzato su progetto di Francesco Borromini - furono avviati nel 1713 da Ferdinando Sanfelice; sospesi nel 1718 a seguito di un contenzioso, ripresero solo cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] Juvarra, legata al teatro, ai grandi esempi della cultura romana e classica, a Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, studiati e ricreati in un’ottica chiaramente settecentesca. Nel 1713 con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò ... Leggi Tutto

moschea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moschea Fabrizio Di Marco L’edificio sacro dei musulmani La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] principio costruttivo degli archi intrecciati, sistema molto usato sia nell’architettura islamica, per esempio nel mihrab della moschea di Cordoba, sia dagli architetti barocchi (barocco), come Francesco Borromini, Guarino Guarini e Bernardo Vittone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

RAINALDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINALDI Giampiero Pucci . Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] lavoro, appena un anno dopo l'inizio, venne lasciato dai R., e l'architetto che in seguito lo riprese, Francesco Borromini, non rispettò del progetto primitivo altro che la pianta a croce greca con grandi nicchie all'incrocio dei bracci, geniale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali