ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] I, nonché nella loro rivalità per la bellissima Angela Borgia, cugina di Lucrezia.
Nel 1504 un incidente compromise A Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a Francesco Gonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] passò al Collegio romano, studiò legge con Francesco Baranzone, luogotenente del tribunale dell'Auditor X.12; Velletri, Biblioteca comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] , Amelia al Wielki di Varsavia, i ruoli eponimi nella Lucrezia Borgia di Donizetti al Real di Madrid, nella Maria di Rohan al nel 1891 Tigrana nella nuova versione dell’Edgar di Puccini con Francesco Tamagno, e Orfeo nell’Orfeo ed Euridice, nel 1892 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] la solida posizione a Faenza.
La caduta della città nelle mani di Cesare Borgia, il Valentino, causò al M. la perdita di tutti i beni e sua, non mutare signore, poi volere il detto signor Francesco" (in Machiavelli, Prima legazione().
Il M. si mosse ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] 27 dicembre 1737 e fu sepolto a S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Molti documenti relativi . D’Arelli, I libri cinesi di G.F. N., OFM, nel fondo Borgia Cinese della Biblioteca apostolica Vaticana, in Archivum Franciscanum Historicum, XC (1997), 3-4 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] di aver ispirato la protesta, in pubblico concistoro, del card. G. Borgia, allora ambasciatore del re di Spagna, contro il papa, accusato di di porre un freno alle ruberie del sottodatario Francesco Canonici Mascambruni, protetto da donna Olimpia e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] l’ambiente filippino: tra gli altri, Vitelli conobbe i porporati Francesco Maria Tarugi, Federico Borromeo, Pier Paolo Crescenzi, Giovanni Garzia Mellini, Gaspare Borgia, mentre Paolo Sfrondati, Benedetto Giustiniani e Scipione Cobelluzzi successero ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] alla morte di Alessandro VI ed alla rovina del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, dei più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a ...
Leggi Tutto
RANUZZI
Massimo Giansante
– Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] , ma poi sospettati di tramare ai loro danni a vantaggio di Cesare Borgia (Ghirardacci, 1669, III, 1, p. 305). Questa lunga fedeltà costò a Battista e al figlio Francesco l’esilio nel 1512, quando, rientrata Bologna sotto il dominio pontificio, i ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] del Canneto fu in seguito inserita, in riassunto, da Francesco Suriano nel Trattato di Terra Santa, dove questo irtinorita veneto Riario nel 1498, caduta Imola nelle mani di Cesare Borgia (27 nov. 1499) e quindi annessa ufficialmente agli Stati ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...