NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] protettore. Nell’aprile 1512 la stessa Lucrezia propose a Francesco Gonzaga di offrire un aiuto a «Nicolò cantor», . 7-29; W.F. Prizer, Isabella d’Este and Lucrezia Borgia: the Frottola at Mantua and Ferrara, in Journal of the American Musicological ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] a L. si decise di ricostruire la cinta muraria, distruggendo i borghi intorno alle mura medievali per creare la ‘tagliata’ – una fascia a sud della città, o alla chiesa di San Francesco (§ 142). Nella raccolta finale dei dicta attribuiti a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ferrarese e, occasionalmente, con il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su era seguita al matrimonio della fine di dicembre 1501 tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este. Molto serrata nei primi mesi a ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] Cagli e puntò su Urbino, dove, dopo la fuga di G. e Francesco Maria, si insediò il 22 giugno 1502. G. riparò a Ravenna e di Alessandro VI (18 ag. 1503) e il periclitare di Cesare Borgia, si prospettò per G. l’ipotesi di un risarcimento: si mosse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] feudi degli Orsini di Bracciano. Tre anni dopo, tuttavia, quando Cesare Borgia si rivolse contro gli Orsini, anche questo asilo si dimostrò insicuro, devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] luglio 1487, sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme.
La moglie gli
Molto probabilmente nel 1492, dopo l'elezione di Alessandro VI Borgia, il F. seguì a Napoli il padre, nominato legato pontificio ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo accettare per la figlia Carlotta il matrimonio con Cesare Borgia, peraltro ancora cardinale. Pare però che egli assolvesse ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] e si rifugiò a Venezia nel cenobio di S. Francesco della Croce, dove si trattenne fino al novembre -Paris 1882, pp. 334, 336, 344, 350, 448 s.; R. de La Sizeranne, César Borgia et le duc d’Urbino, Paris 1924, pp. 13, 15 s., 42 s.; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di VI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe l ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate; si occupò inoltre P.G. Fabbri, La conquista di Cesena da parte di Cesare Borgia nella storiografia cesenate del Cinquecento (1500-1576), in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...