PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] giovane», all’epoca del pontificato di papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-85), «e diedesi anch’esso a restaurare del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; P. Di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] le istituzioni e di prestare sovente la propria opera a esponenti di rilievo dell'aristocrazia romana (tra gli altri i Boncompagni, i Borghese, i Doria Pamphili) consentì al G. di emergere e di raggiungere una posizione assai solida, in forza della ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] realizzazione del villino per il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del Policlinico, affidatagli nel 15, 18, 138; I. de Guttry - C. Flori, Il villino a Roma. Boncompagni, Sebastiani, Parioli, Roma 1993, pp. 32-36, 44; R. Catini, I concorsi ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] a Bologna, il M. avrebbe frequentato lo studio di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già fornì le stime per la vendita della collezione di Girolamo Boncompagni, già passata in eredità agli ospedali bolognesi di S. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] contratto per la realizzazione del monumento funebre di Eleonora Boncompagni, moglie di Giovan Battista Borghese, da erigersi nella il 1703, per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché la Speranza ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] dalle biblioteche private Manzoni (e dunque Borghesi), Borghese e Boncompagni-Ludovisi, alienate in larga misura dagli eredi tra il 1892 Battaglini e, non ultimi, i fondi risorgimentali di Francesco Miserocchi e dei fratelli modenesi Luigi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese; il 23 genn. 1583 divenne luogotenente di Fermo, sotto il governo di Giacomo Boncompagni; il 28 ag. 1584 fu nominato governatore di Macerata; nel 1585 era governatore di Ascoli, e dal 15 giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] bensì Pietro Aldobrandini, il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i Turchi. e Ippolita.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, E.83 (carteggio del L. durante la ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] conosciuto con i soli suoi due nomi di Francesco Feliciano, accompagnati soltanto, talvolta, dalla qualifica " 'amateur des livres, Paris 1861, II, coll. 1203 s.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica del 1478, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] 'Aurora voluto dal principe di Piombino Antonio Boncompagni Ludovisi (1855-58); nel palazzo Sangermano-Rappini Vito e Modesto, S. Ignazio al Collegio Romano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 e 1868 il G. fu attivo nel ...
Leggi Tutto