ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] della quale si legò a personaggi come Nicolò Ormaneto e Giovan Francesco Bonomi.
All’inizio dell’estate del 1566, quando il cardinale al governatore della città. Il cardinale Ugo Boncompagni dovette intervenire con decisione per stemperare le tensioni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] eminente in Curia all’inizio del pontificato Boncompagni, che aveva ipotizzato per il figlio del ’Italia..., I, Venezia 1856, pp. 112-120; F. Madiai, Il giornale di Francesco Paciotto da Urbino, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III ( ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Dal 6 aprile al 20 luglio 1683, su invito di Francesco Ghiselli, appartenente al ramo romano della famiglia, il G. Il 14 apr. 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale Giacomo Boncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] ebbe quattro figli, dei quali arrivarono a età matura soltanto due: Francesco, poi cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papa Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con tutti i suoi beni aveva istituito una primogenitura perpetua.
Passò ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] , ma anche dai cardinali Ludovico Pico, Giacomo Boncompagni, Neri Corsini, Piero Maria Pieri e Antonio Marino nel Concistoro del 24 settembre 1759. Portata a Padova da Francesco Fantini, ricevette la berretta cardinalizia dal cardinale Priuli, ma per ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] 1582 presso gli eredi di Girolamo Scotto con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, al cui servizio il B. si trovava ancora. Si arguisce fu pubblicato postumo a Verona da Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle Donne. La raccolta, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] con la licenza di stampa del governatore di Bologna Francesco Guicciardini, datata 3 luglio 1533). Alla metà del 1545, dopo tre giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] le Prose (ibid. 1636), dieci in tutto, riprendono i temi classici della trattatistica del Cinquecento (nella dedica al cardinale Boncompagni il D. pone come proprio modello Tasso). Presentandole "A' lettori" G. B. Della Bella, oltre ad attribuire all ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e di pietre semilavorate è a Roma presso il Museo Boncompagni per le arti decorative.
Nel repertorio iconografico dei cammei del (1854) con Teresa Severini, figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà di pensiero: ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in diritto e, grazie alla protezione dei cardinali F. Boncompagni e F. Guastavillani, divenne podestà del Comune di che fu lettore di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, il M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose ...
Leggi Tutto