UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] seppellito nella cappella di famiglia nella chiesa S. Francesco al Prato.
Non sono rimaste molte tracce riguardo la 1483) (ISTC, iu00052000); Quaestio de rectore, in Cataldino Boncompagni, De sindicatu, in Tractatus Universi Iuris, Venezia 1584, VII ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] 1499 che comprende un proemio e annotazioni di Francesco Stabili detto Cecco d'Ascoli, e un commento scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 77; B. Boncompagni, Delle versiani fatte da Platone Tiburtino traduttore delsec. XII, Roma 1851, ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] della Rovere e per l’elezione del successore, Cristoforo Boncompagni, permettono di datare i due brani tra il 3 il 1586 fu coinvolto in una controversia giudiziaria con lo stampatore Francesco Tebaldino per un libro di Vesperi per tutto l’anno in ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] eretici nel cantone dei Grigioni in Svizzera, assieme al compito di riscattare presso papa Boncompagni la condotta del vescovo di Vercelli monsignor Gian Francesco Bonomi (si veda la corrispondenza Bonomi-Boerio nell’Archivio storico dei barnabiti a ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] l’attenzione di vari aristocratici romani (Baglioni-Orsini, Boncompagni, Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini- sepolta nella chiesa monastica.
Su desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio Albani estrasse il ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] , in società con i tipografi Giovanni Sebastiano Botta e Francesco Prato, acquistò la settecentesca ditta già di Giacomo Giuseppe libri di pedagogia (tra gli autori Berti, Rayneri e Boncompagni), guide didattiche e manuali per i maestri (Troya) e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Brasile e delle Indie Orientali intraprese sull'impulso vigoroso di Francesco Saverio.
Se erronea è l'attribuzione al M. di . Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] del fenomeno del banditismo, insieme ai cardinali Filippo Boncompagni e Giovan Battista Castagna, al figlio del papa, Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio).
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] ecclesiastici ad Imola ed a Forlì, accumulando via via i titoli di teologo del card. G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotario apostolico, ma l'impegno ad essi dedicato dovette essere puramente ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Quaranta e animato da studiosi come Domenico Berti, Carlo Boncompagni e lo stesso Rayneri.
Nel 1849 passò all’insegnamento 1861 fu inviato dal ministro della Pubblica istruzione, Francesco De Sanctis, in qualità di delegato straordinario a Cosenza ...
Leggi Tutto