GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Nicolò da Perugia, nominò unico vicario generale dei servi di Maria Francesco Carpi da Siena, che scelse il G. come suo vicario quando fece da padrino di battesimo a Giacomo, figlio di Giovanni Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Aviz. L’8 novembre 1553 arrivò a Lisbona Giovan Francesco Canobio, nuovo collettore, che recò a Zambeccari la , p. 76; M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma. La committenza Z., Boncompagni, Bonelli tra Cinquecento e Settecento, Roma 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] 1576 di Ravenna; nel 1577 fu al servizio del duca Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa e nel dicembre risulta suo luogotenente del Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel 1595. Al ritorno ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] Bernardo, da cui nacquero nel 1651 Chiara, che si unì a Francesco Zeno, e nel 1656 Marco. Costui si chiericò, poi, costretto dalle 1690 a Roma Tarquinia Colonna e nel 1714 Maria Giulia Boncompagni Ludovisi.
La prima infanzia di Antonio si svolse in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , pp. 77-91; Intorno ad alcune rare edizioni delle opere astronomiche di Francesco Capuano da Manfredonia, ibid., sez. di scienze, s. 1, 1874, t storia delle Scienze matematiche di Baldassarre Boncompagni, alla Bibliotheca mathematica di Gustaf ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] fu ritardata di circa tre anni. Di scarso rilievo furono gli interventi nel '52 contro il progetto di legge Boncompagni sul matrimonio civile, e nel '55 a favore della legge sulla soppressione delle comunità religiose: nel complesso, comunque, con ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] , governatore di Bologna e quindi prefetto della Segnatura; Francesco, oratore e poeta lodato da G.B. Guarini, in palazzi come quello dei Vera, frequentati da nobili quali i Boncompagni Ludovisi principi di Piombino, i conti Cenci, gli Odescalchi e da ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] dialogo Il gentilhuomo con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, nipote di papa Gregorio XIII, il De della vera natura di quelle si ragiona, Venetia, appresso Francesco de’ Franceschi, 1594, p. 172; Decisiones Rotae Sacri Palatii Apostolici ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] di quell'anno) venne mandato, con il fratello Francesco, al collegio della Chapelle St-Mesmin presso Orléans, Lettere a mons. Bonomelli, Roma 1961, pp. 29-35. Si vedano inoltre: U. Boncompagni, C.C., in La Rassegna italiana, II (1892), 1, pp. 79-84; ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di Portogallo per assistere il nuovo nunzio, l’orvietano Francesco Ravizza, da poco consacrato arcivescovo titolare di Sidone dall’arcivescovo di Bologna, il cardinale Giacomo Boncompagni, assistito dal patriarca latino di Antiochia Michelangelo ...
Leggi Tutto