ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] ambito bolognese rimangono gli opulenti ornati della cappella Boncompagni nella chiesa di S. Martino Maggiore, di architettura presso i collegi di S. Luigi e di S. Francesco Saverio, avrebbe anche lavorato, in data imprecisata, per il teatro dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Boncompagni dei duchi di Sora il padre aveva avuto Francesco, che gli sarebbe succeduto nel Ducato di Bagnara e negli altri feudi. Altri fratelli di Tommaso, nati come lui dal secondo matrimonio di Carlo Ruffo, furono Giuseppe, sposatosi con la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] Tiepolo si sofferma sulla figura del pontefice, Gregorio XIII Boncompagni, di natura severo e di poche parole, ma generoso , per rappresentare la Serenissima alle nozze del granduca Francesco con Bianca Cappello. Una veneziana dal passato non proprio ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] alla geometria a due e tre dimensioni. Tra i suoi allievi più celebri alla Sapienza vi furono Baldassarre Boncompagni e Francesco Siacci.
In aggiunta all’insegnamento universitario, dal 1846 fu professore di fisica matematica al pontificio seminario ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] sacerdote a Modena; fu molto benvoluto dal cardinale Girolamo Boncompagni, che l’11 settembre 1686 lo fece canonico di , 145).
Molti furono i suoi allievi (fra cui Francesco Bianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] (L’historico et poetico libro, c. D2r), e al figlio Francesco, la cui morte fu comunicata a Panfilo mentre si trovava a e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche di rapporti con letterati ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] si trasferì a Roma, dove poté stringere significative amicizie, tra cui quelle con il cardinale bolognese Ugo Boncompagni e con il giurista Francesco Alciati. Tornato a Bologna nel 1566, anche a seguito della morte di Camillo, che aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] Cosmedin e l’anno seguente della Commissione per la torre degli Anguillara al Lungotevere (1893-95), presieduta da Francesco Azzurri. Nel 1898, alla morte di Raffaele Erculei, Ojetti, già direttore delle scuole del Museo artistico industriale, come ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio Filippo Guastavillani, figlio della sorella del papa Giacoma Boncompagni, il quale poco dopo l'acquisto della carica ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] il S. Uffizio; dal 1763 fu teologo del cardinale Francesco Carafa e dal 1764 insegnò letteratura greca nello Studio bolognese. a Roma, dove beneficiò del favore delle famiglie Boncompagni, Conti e Chigi; intrattenne relazioni con Giovanni Cristofano ...
Leggi Tutto