CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] culto, venerazione, immunità..., utilizzata più tardi da vari autori, tra i quali lo stesso Muratori.
Il card. FrancescoBoncompagni, appena nominato arcivescovo di Napoli (1626), chiamò il C. nella sua diocesi affinché si adoperasse anche a Napoli ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] giunse sul luogo del patibolo scortato dai confratelli della Compagnia dei Bianchi della Giustizia e dall’arcivescovo FrancescoBoncompagni. L’episodio riempì le pagine delle cronache del tempo, anche se fu notevolmente ridimensionato rispetto a ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] alla sua rimozione dalla presidenza del Banco di Roma, che egli lasciò il 9 febbraio 1923 al clerico-nazionalista FrancescoBoncompagni Ludovisi. Fin dal 1925, peraltro, manifestò agli amici la sua perplessità per la stretta totalitaria del fascismo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] a un lascito di Marcello Pignatelli e della moglie Camilla Sanfelice, con il favore dell’arcivescovo, allora il cardinale FrancescoBoncompagni, e l’appoggio di Leonor María de Guzmán y Pimentel, moglie del viceré Manuel de Zùniga y Fonseca, conte ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] d’istruzione» (Colarieti, 1860, p. 157). I due Specchi – entrambi dedicati al vescovo di Napoli, il cardinale FrancescoBoncompagni – fanno spicco nella stagione di più intenso sviluppo della trattatistica musicale a Napoli, sostenuta dall’episcopato ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Taranto e fece professione il 20 luglio dell’anno successivo. Fu ordinato sacerdote l’8 apr. 1628 dal cardinale FrancescoBoncompagni. Nel corso della sua vita il M. ricoprì numerosi incarichi di prestigio e responsabilità all’interno dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a FrancescoBoncompagni, nipote di Gregorio XIII e figlio di Giacomo.
Delle ricerche di Pasqualini fu pubblicata solo una breve ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] e per il suo stato di ecclesiastico fu preso sotto la protezione dell'arcivescovo di Napoli, card. FrancescoBoncompagni, fino all'appianamento della controversia. Continuò allora la sua intensa attività affaristica, fungendo da prestanome ad alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Il che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco di ricavati dalla vendita, del 12 sett. 1579, a Giacomo Boncompagni del Ducato di Sora. Rallegrante, dopo qualche anno, la sconfitta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] , presentato all'esame privato il 14 apr. 1396 da Francesco Ramponi e Niccolò Aldrovandi, e "publice in Sancto Petro menzione del B. a proposito della Rota Veneris (che è di Boncompagno da Signa) in T. Graesse, Trésor deslivres rares et précieux, ...
Leggi Tutto