TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] poi consigliere comunale di Roma. Con Ugo BoncompagniLudovisi fu esponente di spicco del cattolicesimo militante romano cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di Francesco Crispi e delle polemiche interne, visse un periodo di ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria BoncompagniLudovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] Cosmedin e l’anno seguente della Commissione per la torre degli Anguillara al Lungotevere (1893-95), presieduta da Francesco Azzurri. Nel 1898, alla morte di Raffaele Erculei, Ojetti, già direttore delle scuole del Museo artistico industriale, come ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] Bernardo, da cui nacquero nel 1651 Chiara, che si unì a Francesco Zeno, e nel 1656 Marco. Costui si chiericò, poi, costretto dalle a Roma Tarquinia Colonna e nel 1714 Maria Giulia BoncompagniLudovisi.
La prima infanzia di Antonio si svolse in un ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] , governatore di Bologna e quindi prefetto della Segnatura; Francesco, oratore e poeta lodato da G.B. Guarini, in palazzi come quello dei Vera, frequentati da nobili quali i BoncompagniLudovisi principi di Piombino, i conti Cenci, gli Odescalchi e da ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] incaricò della ristrutturazione del palazzo di famiglia in via della Scrofa 39, e via della Stelletta 28, poi venduto ai BoncompagniLudovisi (Ibid., Prefettura generale di Acque e Strade, r. 45, fasc. 124, 28 nov. 1846). In seguito il F. intervenne ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] il suo ufficio di procuratore generale.
L'avvento del card. Ludovisi al soglio pontificio il 9 febbr. 1621 fu l'evento che , tra i quali lo stesso Muratori.
Il card. FrancescoBoncompagni, appena nominato arcivescovo di Napoli (1626), chiamò il ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] ad Antonio BoncompagniLudovisi, secondo principe di Piombino. Federico, Giovan Giorgio, Giuliano, Guidascanio e Ippolita morirono invece in tenera età o addirittura in fasce.
Tra i discendenti il nipote abiatico di Sforza Cesarini, il duca Francesco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] trattò in Germania del matrimonio fra Giovanna d’Austria e Francesco Maria, figlio del granduca.
Con l’elezione di Pio .: Biografie manoscritte sono conservate nella Biblioteca apostolica Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, f. 13, cc. 73r-87v e Barb. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] in amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Compose i versi per le nozze fra il principe Clemente Altieri e Vittoria BoncompagniLudovisi, che uscirono in una plaquette presso i tipi De Romanis (Roma 1817).
Dimessosi dall’incarico pontificio, rientrò a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, FrancescoFrancesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] la cugina Francesca Salviati, figlia di Scipione Borghese Salviati.
Il suo nome, come quello del Monografia storica, a cura di L. Splendore, Roma 1913, passim; F. BoncompagniLudovisi, Il Banco di Roma, in L'Italia di Vittorio Emanuele III, a cura ...
Leggi Tutto