ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] attentatis e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla vita e 417, 594; C. Bontempi, Ricordidella città di Perugia..., a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), pt. 2, p. 376 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il quale, dopo aver promesso al doge un Italia..., IC, pp. 138-197; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI(1846), 2, Suppl., pp. 820- ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] D. fu sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A 59; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, p. 712; F. Ardito, Nobiltà, popolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, 253; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 19; Constitutiones et acta publica imperat. et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV,Hannoverae et ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] ., si associano a influssi fiorentini prossimi a Francesco di Neri. Il dipinto siciliano era forse inedite della sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 100 s., 151; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di F. Traini, Pisa ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Chronica antiqua conventus sanctae Catherine de Pisis a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI (1845 pp. 48 ss.; G. Ghirardini, Nicola Pisano, in Miscell. storico letteraria a Francesco Mariotti, Pisa 1907, p. 114; G. Poggi, L'arca di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Pisa 1812, p. 129; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 94; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti del Museo civico di Pisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] matrimonio del B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 il B. 1-243, passim; T.Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, ibid., pp. 245-319, passim; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] intorno a sé i letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si 1901, ad IndicemRicordi della città di Perugia di C. Bontempi, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, pp. 393-95 P. Giovio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e di riorganizzazione della polizia. Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, Paoli prese parte anche ai lavori per una vari, 178, 262, 488) e nelle'Archivio di Stato di Firenze, Carte Bonaini, 6; Cesare Paoli, 2, ins. 25.
F. Mele, Un ...
Leggi Tutto