ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] 30 maggio 1481: un contratto stipulato dai suoi fratelli Francesco e Galeotto con il tipografo Stefano di Giovanni di col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Archivio storico italiano, XVI (1850), 1, pp. ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] che operavano in Savona tra il 1340 e il 1520, in Giornale ligustico, I (1827), pp. 436 s.; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 83, 143; F ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] del papa Eugenio IV, militò al fianco di Francesco Sforza in difesa dei possedimenti ecclesiastici in Romagna contro 91, 102; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F. Bonaini, ibid., 1850, t. 16, pp. 424, 484, 489, 523, 541, 555 ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] di morte di M., che dovette avvenire prima del 26 apr. 1435 (Ciatti, p. 305).
Fonti e Bibl.: F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 43-57; G ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] attentatis e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla vita e 417, 594; C. Bontempi, Ricordidella città di Perugia..., a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), pt. 2, p. 376 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] multa scripsit latina et pisana lingua»), in parte perdute (F. Bonaini, Chronica antiqua Conventus..., 1845, p. 599). In realtà, predicatio, in Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato (XIV secolo), Firenze 2008, pp. 115-131 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il quale, dopo aver promesso al doge un Italia..., IC, pp. 138-197; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI(1846), 2, Suppl., pp. 820- ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] D. fu sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A 59; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, p. 712; F. Ardito, Nobiltà, popolo ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] le province modenesi, X, Modena 1900, pp. 466-469.
F. Bonaini, Gli archivi delle province dell’Emilia e le loro condizioni sul finire sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 553; C. Fano, Francesco V, Reggio Emilia 1941, pp. 159, 191; Reggio dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, 253; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 19; Constitutiones et acta publica imperat. et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV,Hannoverae et ...
Leggi Tutto