JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] ., si associano a influssi fiorentini prossimi a Francesco di Neri. Il dipinto siciliano era forse inedite della sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 100 s., 151; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di F. Traini, Pisa ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Chronica antiqua conventus sanctae Catherine de Pisis a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI (1845 pp. 48 ss.; G. Ghirardini, Nicola Pisano, in Miscell. storico letteraria a Francesco Mariotti, Pisa 1907, p. 114; G. Poggi, L'arca di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Pisa 1812, p. 129; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 94; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti del Museo civico di Pisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] matrimonio del B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 il B. 1-243, passim; T.Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, ibid., pp. 245-319, passim; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] intorno a sé i letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si 1901, ad IndicemRicordi della città di Perugia di C. Bontempi, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, pp. 393-95 P. Giovio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e di riorganizzazione della polizia. Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, Paoli prese parte anche ai lavori per una vari, 178, 262, 488) e nelle'Archivio di Stato di Firenze, Carte Bonaini, 6; Cesare Paoli, 2, ins. 25.
F. Mele, Un ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] decenni dell'età moderna, le cronache perugine di Francesco Matarazzo e di Teseo Alfani e danno un Bontempi contin. sino al 1563 da Marcantonio Bontempi, a c. di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, in Archivio storico italiano, XVI (1851), ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] Prassede a Roma (1717) o quello di Francesco Niccolò Lapi nella chiesa abbaziale di Vallombrosa (1732 128 s.; Statuto della Val d’Ambra del MCCVIII..., a cura di F. Bonaini, Pisa 1851, pp. 35-40, 63-64; Acta capitulorum generalium Congregationis ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] utilizzata nel volume edito a Torino nel 1882, Il conte Francesco Carmagnola. Memorie storico-cririche con documenti inediti, e per di A. Duboin, di A. Vannucchi e soprattutto di F. Bonaini, ma se ne distacca per il numero delle notizie raccolte e per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria Della Rovere, marciarono contro Perugia, da cui erano , Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,XVI (1851), parte 2 pp. 323-324; ...
Leggi Tutto