• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [11589]
Economia [231]
Biografie [6144]
Storia [1975]
Arti visive [1635]
Religioni [1141]
Letteratura [936]
Diritto [667]
Musica [478]
Diritto civile [406]
Lingua [230]

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] merito del lavoro, il B. ricoprì inoltre per molti anni la carica di consigliere della Camera di commercio di Perugia. Morì a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo, Pistoia 1890, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINSEGNI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Pasquale Alceo Riosa Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] 1894 si laureò in matematica presso l'università di Bologna. Risalgono all'epoca degli studi universitari la sua adesione amicizia di molti capi socialisti, in particolare dell'avvocato Francesco Bonavita di Forlì. Nel 1894 fu assegnato a domicilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] è a Ravenna e a Venezia, divide con Benedetto Varchi una casa a Bologna; nel 1542 è occupato a Viterbo e a Perugia e nel 1543 risiede Nel 1546 il B. si recò, accompagnato da Francesco Serfranceschi, in un lungo viaggio commerciale, durato fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI Michele Luzzati Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] città toscana passando per Parigi, Vienne, Ginevra, Milano e Bologna. A Firenze sposò il 21 giugno 1450 Caterina di Lorenzo 1518, 1523 e 1524 indirizzate a ser Giovanni da Poppi e a Francesco Fortunati, e altre, di Lorenzo, da Firenze, del 1501, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] . Sposato fin dal 1480 con Cammilla di Andrea di Francesco Quaratesi, il C. morì senza lasciare eredi nel 1520 Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Bologna 1971, pp. 303 s., 306; P. Litta, Le fam. cel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] di Giovanni Balbani, da cui aveva avuto Francesco, Stefano, Agostino (nato nel gennaio 1506e morto I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 25 s.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Piero Florence E. De Roover Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] il B. crebbe e iniziò insieme con i fratelli Lodovico e Francesco l'attività bancaria. Le prime notizie di un banco Borromeo a 000 fiorini e in compenso veniva nominato tesoriere papale a Bologna (4 agosto) e gli veniva assicurata la restituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] (Bacchera Baldovini, Ughetto Buonaguide, Francesco Cavalcanti, Borrino e Vitale Marsoppi, IV, nn. 5465-5467, coll. 21-22; F. Melis, Storia della ragioneria..., Bologna 1949, pp. 481-490; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Giorgio Rumi Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. da Como, Bologna 1934, I, pp. 59, 369, 384, 397; II, p. 248; F 'età napoleonica, Torino 1950, pp. 218, 251; I carteggi di Francesco Melzi di Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Ferdinando Carlo Zaghi Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 1, Bologna 1935, p. 248; C. A. Vianello, Itinerari economici dazi nel Settecento lombardo, Milano 1939, p. 8; Id., Francesco Melzi d'Eril e la proclamazione della Repubblica Cisalpina, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali