• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Sport [4]
Archeologia [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Discipline sportive [3]
Italia [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]

Boccia, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato  ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla University of Illinois di Chicago, è docente di discipline economiche presso l’Università Cattaneo di Castellanza. Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comune di Bari e dal 2006 al 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CASTELLANZA

antirenzista

NEOLOGISMI (2018)

antirenzista (anti-renzista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Matteo Renzi. • Ha già un «candidato ideale» la lista civica «antirenzista» Alleanza per Firenze: il deputato [...] Belci intervistato da Stefano Polzot, Messaggero Veneto, 17 agosto 2014, p. 11, Regione) • Persino lo scatenato anti-renzista Francesco Boccia, dopo avergli dato del Califfo («Usa i metodi dell’Isis») ieri ha fatto dietro-front: «Rispetto a [Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BOCCIA – MATTEO RENZI – CENTRODESTRA – FIRENZE – CALIFFO

antirenziano

NEOLOGISMI (2018)

antirenziano (anti-renziano, anti renziano), agg. Contrario alle scelte politiche di Matteo Renzi, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito Democratico dal 2013 al 2018. • La [...] anti renziana. Michele Emiliano, il governatore della Regione, ha assunto la regia del congresso, spalleggiato dal pugliese Francesco Boccia, lettiano. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 31 gennaio 2017, p. 13, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MICHELE EMILIANO – FRANCESCO BOCCIA – ROBERTO SPERANZA – MATTEO RENZI

digital tax

NEOLOGISMI (2018)

digital tax loc. s.le f. inv. Contributo impositivo sulle attività delle multinazionali operanti nel settore dell’informatica. • L’altra misura per garantire maggiori risorse è la digital tax che lo [...] transazioni e dunque in Italia. (Davide Colombo e Marco Mobili, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 8) • È Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio, ad aprire le polemiche. Dai microfoni di Radio radicale rilancia quanto gli sta a cuore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BOCCIA – MATTEO RENZI – LILLI GRUBER – SOLE 24 ORE – INFORMATICA

La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] foglia a foglia al sol si spiega, stretta prima, poi par s’apra e scompiglie; altra più giovenetta si dislega a pena dalla boccia; eravi ancora chi le sue chiuse foglie all’aire niega; altra, cadendo, a piè il terreno infiora. Così le vidi nascere e ... Leggi Tutto

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] il sequestro solo per ragioni endoprocessuali e, dunque, per le spese di giustizia (così in Cass. pen., sez. III, 26.11.1996, Boccia, in Cass. pen., 1997, 3187; Cass. pen., sez. III, 3.7.1996, Lodovelli, in Cass. pen., 1997, 3186). Purtuttavia, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAVA dei Tirreni

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] i Cavesi parteggiarono di nuovo per gli Spagnoli nelle lotte tra Francesco I e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per saggezza amministrativa e per attività scientifica: Severino, Boccia, Ridolfi, Mazzacane. Rimontano al sec. XVI- ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – RIFORMA CLUNIACENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA dei Tirreni (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] venir fuori dal torrente Colau e lo salva si chiama Francesco Camusso. È un vincitore del Giro, ma avrebbe potuto decolla. Ama troppo la bella vita, le ragazze. Fuma, gioca a bocce, frequenta i locali notturni. Il sacrificio non fa per lui. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; V. Boccia, L. Greppi, S. Salvatore di Camaldoli a Firenze. L' Romano nel Cenacolo di Santo Spirito, e la statua di un monaco francescano un tempo a Berlino (distrutta). Infine, nel 1321-1323, Tino ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Morimondo. È però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e conclusa solo di S. Eligio dal XIV al XIX secolo, Milano 1979; L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980; O ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
tutela crescente
tutela crescente loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali