RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Danielis”. Il manoscritto santambrosiano 161 appartenuto a G.B. Bianchini (Bibl. Ambr. Trotti 199), in Il monastero di Milano nel sec. XIII. R. da Frisseto (1295-1296), sede vacante, Francesco da Parma (1296-1308), a cura di M.F. Baroni, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] G.M. Crescimbeni aveva provveduto a ingraziarsi il favore di Francesco Maria de' Medici, protettore dei Fisiocritici, e l'amicizia del . Contrariamente alle indicazioni di questo e di F. Bianchini, decise alla fine del 1702 di approntarla in uno ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] Stato di Bologna, Comune - Governo, Atti enti religiosi, b. 1, n.11; S. Francesco, b. 3/4135, n. 48; b. 5/4137, n. 10; b. 7/ , 11 bis; archivio Lambertini, b. 1, n. 9; archivio Montanari Bianchini, b. 223, n. 3; Rainerii de Perusio, Ars Notaria, a ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] marchesa Cammilla Villa di Ferrara col signor conte Francesco Tiene di Vicenza (Ferrara 1719, p. 13 del Seicento. L’Accademia degli Apatisti, Milano 1983, p. 113; G. Bianchini, Federigo Nomi e Monterchi (1682-1705). Nuove ricerche, Firenze 1999, p. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] la guida del Progresso che il nuovo direttore, Saverio Bianchini, forse sentendo su di sé gli occhi del ministro Emilio Bandiera, Domenico Moro, Nicolo Ricciotti, Anacarsi Nardi, Francesco Berti, Jacopo Venerucci, Jacopo Rocca e Domenico Lupatelli, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] servizio al Civico Istituto musicale di Pavia, diretto da Francesco Vittadini, come insegnante supplente di storia della musica bresciana, Fondo Morelli R 53,3), furono conservate da Laura Bianchini, la Battista e la Penelope di il ribelle. Finita ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] il poeta e drammaturgo José Montengón e il catalano Joan Francesc Masdéu, uno degli storici spagnoli più stimati del secolo.
Dubbj… sul battesimo conferito in Padova alla signora Regina Bianchini nataSalomoni ebrea…, Bologna 1786 (anon.); le note ( ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] le tre ‘complementari’. Si avvicinò poi alla lettura grazie al frate francescano Angelo Iovino, per il quale nel 1940 scrisse il suo primo talora alla scrittura stenografica.
Marco Levi Bianchini, direttore dell'ospedale psichiatrico di Nocera ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] sposato due anni dopo. Le si aprì anche il salotto di G. Ferrigni, avvocato e giurista, dove incontrò, tra gli altri, L. Bianchini, R. Conforti, Gabriele Pepe, P. Calà Ulloa, T. Angelini, P.S. Leopardi e L. Dragonetti. Anche la G. volle tenere un suo ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Neri, De minimis, Genova 1890, pp. 176-179; C. Vignati, Francesco de Lemene e il suo epistolario inedito, in Archivio storico lombardo, s , Il Seicento, Padova 1986, p. 563; G. Bianchini, Sui rapporti tra Federigo Nomi e Antonio Magliabechi (1670- ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...